• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASOVIA

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASOVIA

Antonij Vasiljevic Florovskij

. Antico nome di quella regione della Polonia che circonda Varsavia. Corrisponde approssimativamente all'attuale governatorato di Varsavia.

La regione situata sulla confluenza della Vistola e del Bug Occidentale, abitata da popolazione polacca (Masuri), costituì dal sec. XII al XVI un principato separato, che è menzionato per la prima volta sui primi del sec. XII come possesso indipendente di uno dei rami della casa polacca dei Piasti. In certi periodi della sua storia si divise più volte in varî principati (di Czersk, di Płock e altri); poi si riunificò sotto questo o quel principe. I rapporti fra i principi di Masovia e la corona polacca furono sempre pochi stabili e improntati da una reciproca diffidenza: più volte la Masovia cadde sotto la dipendenza feudale della corona polacca, da cui dipese già in continuità a partire dal 1351.

La Masovia e i suoi principi avevano preso una parte importante nella vita politica e sociale della Polonia. La sua immediata vicinanza con i territorî abitati dai popoli pagani (i Prussi) faceva della Masovia un paese di avanguardia nella lotta sostenuta con questi popoli sulle rive del Baltico. I principi della Masovia hanno dato incremento anche all'opera missionaria; uno di loro, Corrado, fece venire nel 1226-1230, a tale scopo, l'Ordine dei Cavalieri Teutonici. La posizione del principato, all'incrocio delle vie fluviali della Polonia (Vistola, Bug occidentale), favorì lo sviluppo della popolazione e anche della sua importanza commerciale: nei secoli XIV-XV la Masovia aveva raggiunto già condizioni economiche molto floride.

Dopo la morte degli ultimi rappresentanti della linea maschile dei suoi principi (1524 e 1526), la Masovia fu dichiarata definitivamente incorporata nella Polonia con l'atto del 13 settembre 1526: tuttavia fino al 1576 essa conservò la sua costituzione antica. Nel 1596 il re Sigismondo III trasportò la capitale della Polonia nell'antica capitale della Masovia, Varsavia. Per le sorti ulteriori della regione v. polonia: Storia.

Bibl.: Oltre ad opere riguardanti la storia generale della Polonia, v.: Principe Lubomirski, Kodeks dyplomatyczny Księtswa Mazowieckiego, Varsavia 1858; F. A. Kozłowski, Dzieje Mazowsza za panowania ksiąząt, Varsavia 1859; W. Kętryński, Der deutsche Orden und Konrad von Mazowien (1225-1235), Leopoli 1904.

Vedi anche
Piasti (pol. Piastowie). - Dinastia polacca, discendente da un Piast che secondo la leggenda avrebbe regnato in Polonia nel sec. 9º. Sebbene leggende parlino di una dinastia precedente, i Piasti costituiscono la prima dinastia polacca storicamente nota, la quale resse la nazione dal 962 al 1370. Il primo re ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Boleslào IV il Ricciuto re di Polonia Boleslào IV il Ricciuto (pol. B. Kędzierzawy) re di Polonia. - Figlio (1125-1173) di Boleslao III, governò dal 1146 unendo alla sua provincia ereditaria, la Masovia, quella di Cracovia, spettante al seniore, il fratellastro Ladislao. Intervenuto contro l'usurpazione, nel 1157, Federico Barbarossa, Boleslao ... Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia Casimiro III, detto il Grande (pol. Kazimierz Wielki), re di Polonia. - Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti. Succeduto (1333) al padre Ladislao I Łokietek, diede salde fondamenta economiche, giuridiche e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre con i Boemi e con i cavalieri ...
Tag
  • ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI
  • VARSAVIA
  • VISTOLA
  • LEOPOLI
  • POLONIA
Altri risultati per MASOVIA
  • Masovia
    Enciclopedia on line
    (pol. Mazowsze) Regione storica della Polonia, situata alla confluenza della Vistola con il Bug occidentale, e corrispondente all’incirca all’attuale voivodato di Varsavia.
Vocabolario
mażurka
mazurka mażurka (o mażurca) s. f. [dal pol. mazurka, propr. «della Masovia», regione storica della Polonia]. – Danza nazionale polacca, a ritmo ternario e con movimento più lento di quello del valzer, originariamente formata da due o quattro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali