• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

masnada

di Carlo Bascetta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

masnada

Carlo Bascetta

Uno dei francesismi accolti nella Commedia. Conformemente all'etimologia (provenzale maisnada, dal latino ma(n)sionata, a sua volta da ma(n)sio, " magione ", " casa "), la parola significava nell'antico italiano " famiglia ", " schiera " e simili, senza la decisa connotazione peggiorativa che assunse in seguito. Ricorre con frequenza in carte latine medievali; è attestata, tra l'altro, in B. Latini, in Guittone e in Iacopone. D. la usa in Pg II 130, riferendola alle anime appena giunte nell'Antipurgatorio, ed escludendo pertanto dal vocabolo ogni nota di biasimo; e forse valore neutro avrà anche in If XV 41, sebbene qui m. sia chiamata la schiera dei sodomiti cui appartiene Brunetto. Peggiorativo sembra in Iacopone O alta penetenza 21 " O alta penetenza... / fuga l'amore proprio con tutta sua masnata ", dove m. designa il seguito di peccati che derivano dall'amor proprio.

La parola appare anche in Fiore LXVIII 10.

Vocabolario
masnada
masnada s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi ministeriali, originariamente schiavi,...
masnadière
masnadiere masnadière (o masnadièro) s. m. [der. di masnada]. – 1. ant. Uomo d’arme che faceva parte di una masnada. 2. letter. Ladrone, assassino di strada: s’abbatté in alcuni li quali mercatanti parevano, e erano m. e uomini di malvagia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali