• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASINI

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASINI (o Masina)

Albano Sorbelli

Antica famiglia di mercanti bolognesi dedicati specialmente all'industria della seta, di cui si ha ricordo sino dal sec. XIII. Moltissimi furono i notai di questo casato a cominciare dal sec. XV e grandi le benemerenze che si acquistarono fondando il celebre archivio notarile Masini, e redigendo accurati indici del materiale (125 vol. in-folio). Questi e gli atti di 950 notai furono, per decreto di Napoleone, uniti al grande Archivio pubblico nel 1808, e hanno sede ora nel palazzo di Re Enzo. Fra i personaggi che più si distinsero sono da notare: Giacomo, nato nel 1533, dottore in legge, vescovo di Segni dal 1581, morto l'11 ottobre 1602; Antonio, nato nel 1599 morto nel 1691, ricercatore di documenti, studioso d'arte e autore di parecchie opere riguardanti Bologna, in particolare della celebre Bologna perlustrata (1650; 2ª ed. accresciuta 1666, in 3 volumi; aggiunta alla B. p., 1690) che costituisce una specie di guida enciclopedica storico-religiosa di Bologna; Eliseo (al mondo Cesare), del sec. XVII, domenicano, dottore e lettore di teologia, poi inquisitore, autore del Sacro Arsenale ossia Pratica dell'Officio della Santa Inquisizione; Angelo, nato il 24 novembre 1815, patriota, martire dell'indipendenza; esule dopo il 1831, combatté contro i partigiani di don Carlos; tornato in patria, si compromise coi fratelli Muratori nei moti di Savigno del 1843, e fu più volte arrestato; prese parte alla guerra del 1848, poi si recò a Roma a difendere la repubblica; nella battaglia del 30 aprile Garibaldi lo creò maggiore sul campo, poi, poco dopo, colonnello; moriva da eroe alla Villa Corsini il 3 giugno 1849; Cesare, pittore, scrittore di cose storiche, poeta giocoso, direttore della Pinacoteca di Bologna, nato il 3 dicembre 1812, morto nel 1891.

Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, V, 356 segg., Bologna 1786; A. Aglebert, Cesare Masini e le sue opere, Bologna 1843; F. Bertolini, Angelo Masini, Bologna 1889; V. Fiorini, Note e docum. ined. di A. M., in Riv. stor. del Risorg. ital., 1895; E. Loevinson, A. M., in Il Comune di Bologna, 1933. Schede mss. del Ridolfi, presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna.

Vocabolario
antidiarrea
antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali...
mammogramma
mammogramma s. m. Immagine risultante da un esame mammografico. ◆ Il risultato è stato la realizzazione di un cosiddetto sistema di CAD (Computer Aided Detection, cioè un’indagine supportata dal computer), un potente software capace di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali