• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maschio alfa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

maschio alfa


(maschio Alfa), loc. s.le m. Uomo che manifesta la tendenza a dominare i suoi simili, assumendo il ruolo di figura di riferimento.

• Quando si parla di «mignottocrazia» non ci si riferisce alla moralità delle elette nella loro vita privata; ci si riferisce all’eventualità, effettivamente deplorevole, che alcune signore e signorine riscuotano uno stipendio pubblico non per meriti o competenze, ma perché si sono concesse a un uomo di potere. L’onorevole [Fiorella] Ceccacci fa dunque bene a pretendere che non la si giudichi per quelle immagini. Giudicherà da se sola (poiché solo lei conosce i fatti) se occupa quel seggio per le sue capacità o per la benevolenza di un maschio Alfa. (Michele Serra, Repubblica, 8 febbraio 2013, p. 34, Commenti) • Gli americani sono divisi tra frustrati che corrono all’armi e quelli che cercano il «maschio alfa» che risolva lui (o lei) i problemi ansiogeni di una collettività sotto trauma sia per le stragi frutto dell’impazzimento interno, sia quelle che vengono da fuori. […] Il ruolo di maschio alfa non va confuso con il genere: Margareth Thatcher in Inghilterra, Golda Meir in Israele o Indira Gandhi in India, donne leader che non hanno esitato ad usare la forza e vincere guerre. (Paolo Guzzanti, Giornale, 10 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Sandra Zampa nei giorni scorsi aveva puntato l’indice : «C’è del machismo in questo scontro». Vero, verissimo. Perché è in atto uno scontro di potere per stabilire chi sia il vero maschio alfa del Pd. Ma ciò non giustifica le donne silenti. (M[aria] T[eresa] M[eli], Corriere della sera, 20 febbraio 2017, p. 8, Primo piano).

- Composto dal s. m. maschio e dal s. m. e f. inv. alfa, ricalcando l’espressione ingl. alpha male.

- Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1979, p. 3 (Giorgio Martinat).

Tag
  • INDIRA GANDHI
  • SANDRA ZAMPA
  • INGHILTERRA
  • GOLDA MEIR
  • ISRAELE
Vocabolario
alfa¹
alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali