• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mascheroni

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Mascheroni


Mascheroni Lorenzo (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800) matematico e poeta italiano. Docente di matematica al seminario di Bergamo, dopo la pubblicazione dell’opera Nuove ricerche sull’equilibrio delle volte (1785) fu chiamato a insegnare algebra e geometria all’università di Pavia e successivamente divenne rettore di questa università. Ammiratore di Napoleone, fu deputato del corpo legislativo a Milano; inviato a Parigi, gli fu impedito il ritorno dagli austro-russi quando questi sconfissero l’imperatore. Il suo nome è legato alla costante di Eulero-Mascheroni (→ Eulero, costante di), tuttavia la sua attività matematica spaziò in vari campi e tra le sue opere va ricordata la Geometria del compasso (1797), con dedica in versi a Napoleone, dove egli dimostra che ogni problema risolubile con riga e compasso è anche risolubile con il solo compasso. Fu anche poeta, ricordato soprattutto per il poemetto in versi sciolti Invito a Lesbia Cidonia, con cui il rettore Mascheroni invitava la contessa Paolina Grismondi a visitare l’orto botanico e i musei scientifici dell’università di Pavia.

Vedi anche
Lorenzo Mascheróni Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio delle vòlte (1785) fu chiamato nel 1786 a insegnare algebra e geometria all'univ. di Pavia; divenne ...
Tag
  • RIGA E COMPASSO
  • ORTO BOTANICO
  • MATEMATICA
  • NAPOLEONE
  • BERGAMO
Altri risultati per Mascheroni
  • Mascheroni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina, alla quale appartenne Sassolo Mascheroni (v.). La consorteria era una fra le più antiche della città, ricordata fra i magnati che nel 1210 erano ritenuti abili al consolato. La decadenza dei M. cominciò con la loro adesione al ghibellinismo, che attirò su di essi ...
Vocabolario
mascheróne
mascherone mascheróne s. m. [accr. di maschera]. – 1. a. In senso proprio, non com., grossa maschera. b. Raffigurazione plastica di una maschera o di un volto umano fortemente stilizzato in fogge diverse, in genere mostruose o fantastiche,...
trisulco
trisulco agg. [dal lat. trisulcus, comp. di tri- «tre» e sulcus «solco»] (pl. m. -chi), letter. – Che ha tre solchi, tre punte: la trisulca Lingua dardeggia ... La maculata vipera (Mascheroni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali