• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mascheroni

di Arnaldo D'addario - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mascheroni

Arnaldo D'addario

Famiglia fiorentina, alla quale appartenne Sassolo Mascheroni (v.).

La consorteria era una fra le più antiche della città, ricordata fra i magnati che nel 1210 erano ritenuti abili al consolato. La decadenza dei M. cominciò con la loro adesione al ghibellinismo, che attirò su di essi il bando dall'esercizio delle cariche pubbliche, ribadito dalla riforma del 1311, dopo una lunga vicenda di lotte politiche, le quali videro messer Sinibaldo di Mascherone combattente a Montaperti; Bonfantino confinato con i figli nel 1268 ma poi ammesso a giurare la pace del 1280.

I M. abitarono nel popolo di San Pancrazio, nel cuore dell'omonimo sestiere della città; scomparvero dal novero delle casate cittadine verso la fine del sec. XIV, forse perché erano stati ridotti a umile condizione sociale ed economica dai bandi ripetuti e dal logorio derivante dal loro accanito parteggiare.

Bibl. - G.G. Warren Lord Vernon, L'Inferno di D.A. disposto in ordine grammaticale e corredato di brevi dichiarazioni, II (Documenti), Londra 1862, 527; Scartazzini, Enciclopedia 1214-1215.

Altri risultati per Mascheroni
  • Mascheroni
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Mascheroni Lorenzo (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800) matematico e poeta italiano. Docente di matematica al seminario di Bergamo, dopo la pubblicazione dell’opera Nuove ricerche sull’equilibrio delle volte (1785) fu chiamato a insegnare algebra e geometria all’università di Pavia e successivamente ...
Vocabolario
mascheróne
mascherone mascheróne s. m. [accr. di maschera]. – 1. a. In senso proprio, non com., grossa maschera. b. Raffigurazione plastica di una maschera o di un volto umano fortemente stilizzato in fogge diverse, in genere mostruose o fantastiche,...
trisulco
trisulco agg. [dal lat. trisulcus, comp. di tri- «tre» e sulcus «solco»] (pl. m. -chi), letter. – Che ha tre solchi, tre punte: la trisulca Lingua dardeggia ... La maculata vipera (Mascheroni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali