• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCARET

di Luigi De Marchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCARET (o Bore)

Luigi De Marchi

È una forma particolare che assume, in alcuni fiumi a estuario, e in particolari condizioni, l'onda di marea che penetra e risale lungo i fiumi stessi. Il fenomeno si presenta nel modo seguente. In generale quando il livello del mare, in periodo di marea crescente, s'innalza davanti alla foce del fiume, si verifica in questo una specie di rigurgito che si propaga a monte. In condizioni particolari questo rigurgito si presenta come un brusco innalzamento di livello, che ricorda il salto di Bidone, quale si produce in un canale a forte pendenza quando per un ostacolo o una brusca diminuzione di pendenza venga improvvisamente rallentata la corrente; con la differenza che, mentre il salto di Bidone è fisso, immediatamente a monte della singolarità perturbatrice, il salto di flusso risale il fiume. Un po' prima che si stabilisca nel fiume la corrente di flusso, quando nel fiume domina ancora la corrente di riflusso, si vede arrivare dal mare una parete liquida, la cui altezza può variare da pochi decimetri a cinque o sei metri, e che risale il fiume con grande velocità. Dove il fiume è profondo, la fronte del gradino è liscia; in acque basse invece si rovescia sul davanti in un frangente che spezza tutto quanto incontra sul suo passaggio. Il mascaret è quindi assai pericoloso per la navigazione. Il fenomeno si verifica in modo grandioso nel Rio delle Amazzoni, dove è chiamato pororoca e raggiunge i 5-6 m. d'altezza, ma lo si osserva in misura più o meno accentuata in molti fiumi, quando la marea sia particolarmente alta. Presentano il fenomeno in Francia la Senna (barre), la Charente, la Garonna e la Dordogna (raz de marée o mascaret); in Inghilterra la Severn (bore), in Germania l'Elba (Rastern), in India il Gange. A determinarlo influisce la forma dell'estuario, la posizione e l'altezza della barra di foce, che si forma davanti o dentro la bocca di tutti i fiumi a marea, la profondità del fiume a marea bassa.

Il mascaret si spiega considerando la massa d'acqua, che, per l'elevarsi del livello del mare, si rovescia entro il fiume, come una successione di onde solitarie, che si propagano con velocità

dove H è la profondità del fiume a bassa marea, e H + h la profondità raggiunta nelle varie fasi di marea. Le onde si succedono quindi con velocità crescenti, perché cresce h; le successive raggiungono le precedenti, sommandosi a esse sulla fronte d'avanzata, che diventa quindi sempre più ripida fino a ridursi verticale. La velocità V, con cui il mascaret rimonta il fiume, sta alla velocità di deflusso v nella sezione soprelevata, a valle di esso, nel rapporto H + h : h.

Bibl.: M. Comoy, Études pratiques sur les marées fluviales et notamment sur le mascaret, Parigi 1881.

Vedi anche
marea Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente alla massima elevazione del livello marino si chiama ... Dordogna (fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, Massiccio Centrale) e si svolge prima attraverso gole profonde e poi in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta ... Severn Fiume della Gran Bretagna (340 km; bacino di 21.000 km2), il più lungo del paese. Ha origine nel Galles, dal versante orientale del Massiccio di Plynlimon (736 m), bagna Llanidloes e, seguendo un corso semicircolare (direzione NE, E e S), Welshpool, Shrewsbury, Worcester e Gloucester, per sfociare nel ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ...
Tag
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • INGHILTERRA
  • ESTUARIO
  • DORDOGNA
  • GERMANIA
Altri risultati per MASCARET
  • mascheretto
    Enciclopedia on line
    (o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, con il flusso rapidissimo e riflusso molto lento. La formazione del fenomeno è dovuta alla ...
  • mascheretto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mascherétto [Der. del fr. mascaret] [GFS] Nell'idrologia, fenomeno caratteristico dei fiumi che hanno l'estuario su una costa soggetta a maree molto ampie (per es., le coste della Manica, dell'America Meridionale e della Cina); la marea fluviale è molto asimmetrica, con riflusso lento e flusso rapidissimo: ...
Vocabolario
mascaret
mascaret ‹maskarè› s. m., fr. – Termine usato spesso in geografia in luogo della corrispondente forma italianizzata mascheretto.
mascaréta
mascareta mascaréta s. f. [voce venez., corrispondente all’ital. mascheretta, dim. di maschera]. – Tipo di sandalo molto leggero, lungo oltre 6 metri, con due o più vogatori, usato nella laguna veneta come imbarcazione familiare o per competizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali