• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kobayashi, Masaki

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico giapponese (Ōtaru, Hokkaido, 1916 - Tokyo 1996). Dopo essere stato aiuto-regista di K. Kinoshita e aver diretto Musuku no seishun ("La giovinezza del figlio", 1952), si affermò con una serie di film, in cui motivi antimilitaristi e di critica sociale si esprimono in forme epiche di forte presa emotiva: Kabe atsuki heya ("La camera dai muri spessi", 1953); Anata kaimasu ("Io ti comprerò", 1956); Kuroi Kawa ("Il fiume nero", 1957); il monumentale film in tre parti Ningen no jōken ("La condizione umana", 1959-61), che gli assicurò notorietà anche all'estero (in Italia uscì la 1a parte: Nessun amore è più grande). Tra i film successivi: Seppuku (Harakiri, 1962; Premio speciale della giuria al Festival di Cannes); Kaidan ("Fantasmi", 1964; Premio speciale della giuria a Cannes); Jōi-uchi (L'ultimo samurai, 1967); Tokyo saiban ("Il giudizio militare di T.", 1984); Shokutaku no nai ie ("La tavola vuota", 1985).

Vedi anche
Keisuke Kinoshita Regista cinematografico giapponese (Hamamatsu 1912 - Tokyo 1998). Esordì nel 1943 con Hana saku minato ("Il porto in fiore"). Diresse poi film di vario genere, dalla leggenda al folclore al racconto neorealista e contemporaneo, tra i quali: Waga koi seshi otome ("La mia fanciulla amata", 1946); Karumen ... Kon Ichikawa Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un miliardario, 1954) e nelle riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, 1958, dal Padiglione ... Naruse, Mikio Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1969). Esordì nella regia nel 1929 rivelando particolare sensibilità per i problemi della vita quotidiana e della famiglia. Tra i suoi film migliori: Kimi to Wakarete ("Dopo la nostra separazione", 1932); Okasan ("La madre", 1952); Tsuma ("Moglie", ... Akira Kurosawa Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò a livello internazionale dopo la presentazione di Rashōmon (1950), potente dramma sulla difficile ricerca ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • HOKKAIDO
  • SEPPUKU
  • ŌTARU
  • TOKYO
Altri risultati per Kobayashi, Masaki
  • KOBAYASHI, Masaki
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kobayashi, Masaki Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. è forse l'autore più pessimista ed esistenzialista della generazione degli umanisti del dopoguerra. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali