• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANESAKI, Masaharu

di Guido Perris - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANESAKI, Masaharu

Guido Perris

Nacque a Kyōto il 25 luglio 1873; è professore di scienza delle religioni nell'università di Tōkyō. Viaggiò lungamente in India, in Europa e in America, dove per due anni (1913-15) insegnò nell'università Harvard. È uno dei più profondi conoscitori del buddhismo. Le sue principali pubblicazioni sono: in giapponese: Indo shūkyō shi (Storia delle religioni dell'India), 1898; Jōsei Indo shūkyō (Storia religiosa dell'India antica), 1900; Shūkyō kōron (Trattato di scienza delle religioni), 1900; Genshin Butsu to hōshin Butsu (La personalità di Budda, nella storia e nella fede), 1904; Hanatsumi nikki (Fioretti d'Italia), 1909; Genpon Bukkyō (Il Buddhismo nei suoi aspetti fondamentali come religione), 1910, ecc.; in lingue occidentali: Religious history of Japan, 1907; The four Buddhist Agamas in China, 1909; How Christianity appeals to a Japanese Buddhist?, 1905; Le sentiment religieux chez les Japonais, in Revue du Mois, 1908; Cenobio laico nell'Estremo Oriente, in Coenobium, novembre 1907; Modern civilization of Europe, its impression upon an Asiatic, 1911; Quelques pages de l'histoire religieuse du Japon, 1921; Buddhist Art in its relation to Buddhist Ideals, Londra 1916, 2ª ed., 1920; Nichiren, the Buddhist Prophet, Cambridge (Mass.) e Oxford 1916. Ha collaborato con numerosi articoli all'Encyclopædia of Religion and Ethics, del Hastings.

Tag
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • ESTREMO ORIENTE
  • BUDDHISMO
  • LONDRA
  • EUROPA
Altri risultati per ANESAKI, Masaharu
  • Anesaki, Masaharu
    Enciclopedia on line
    Filosofo, critico e letterato giapponese (Kyōtō 1873 - Tokyo 1949); prof. di scienza delle religioni all'università di Kyōtō e membro dell'Accademia imperiale del Giappone. È noto in Occidente soprattutto per i lavori sulle religioni del Giappone, alcuni dei quali vennero pubblicati in inglese (Nichiren, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali