• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marzorati

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa editrice fondata a Como nel 1942 da Carlo M. (Como 1899 - ivi 1959); attiva dal 1944 anche a Milano dove ebbe sede definitiva dal 1947. Diretta poi dal figlio del fondatore, Antonio (n. Tradate 1931), cessò l’attività alla fine degli anni 1990. Ha pubblicato collane di alta divulgazione, quali Letteratura italiana, Problemi ed orientamenti critici di lingua e letteratura italiana, Clio, Studi sul pensiero filosofico e religioso dei secoli XIX e XX, Novecento filosofico e scientifico. Di notevole impegno la Grande antologia filosofica (31 vol.).

Vedi anche
Paravia Casa editrice di Torino, le cui origini risalgono agli inizi del 19° sec., quando Giovanni Battista Paravia (1765-1826) divenne proprietario di un’azienda editoriale e tipografica, già attiva sotto altre ragioni sociali. Al fondatore successe il figlio Giorgio (1789-1851), alla cui morte la casa passò ... Vallécchi Vallécchi. - Famiglia di editori italiani. Attilio (Firenze 1880 - ivi 1946) fondò a Firenze (1913) l'omonima casa editrice, avvalendosi dell'amicizia e collaborazione di alcuni letterati fiorentini, tra cui G. Papini e A. Soffici. Raccolse attorno alla casa e alla rivista Lacerba, di cui fu editore, ... Le Monnier Casa editrice fiorentina fondata nel 1837 da Felice Le Monnier (Verdun 1806 - Bellosguardo 1884) che nel 1840 rilevò la stamperia dei fratelli Borghi a Firenze. La prima opera apparsa con la ragione sociale L. fu un’edizione ridotta della Divina Commedia (1837). Con l’Arnaldo da Brescia di G.B. Niccolini ... ERI Sigla delle Edizioni RAI Radiotelevisione Italiana, società per azioni costituita a Torino nel 1949 con il compito di raccogliere i testi di trasmissioni particolarmente importanti. In seguito, ha esteso le sue attività all’impianto ed esercizio di industrie tipografiche, giornalistiche, musicali, audiovisive ...
Categorie
  • BIBLIOLOGIA in Strumenti del sapere
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Tag
  • NOVECENTO
  • COMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali