• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARZOCCO

di Bernardino Barbadoro - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARZOCCO

Bernardino Barbadoro

. Figura scolpita o dipinta di un leone sedente, che con la branca destra alzata sostiene lo scudo col giglio, come insegna del comune di Firenze. Innalzata sulle piazze delle città sottomesse, era segno visibile di giurisdizione fiorentina. Impresa e nome sembra derivassero dalla statua di Marte, che, rimasta per secoli all'imbocco del ponte Vecchio, fu travolta, insieme col ponte, dalla piena del 1333. Quest'idolo, protettore di Firenze pagana, dovette essere sostituito con la figura in pietra del leone sedente, appunto chiamato Martocus, e cioè piccolo Marte. È in relazione con codesta caratteristica insegna l'uso durato a lungo, per tutta la repubblica e anche sotto il principato mediceo, di mantenere a pubbliche spese un serraglio di leoni.

Bibl.: G. Capponi, Storia di Firenze, Firenze 1875; G. Milanesi, Marzocco, in Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, I, 1886.

Vedi anche
Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ... Giovanni Pàscoli Pàscoli, Giovanni. - Poeta (San Mauro, od. San Mauro Pascoli, Giovanni, 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, Pascoli, Giovanni aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni ...
Tag
  • FIRENZE
  • MARTE
Altri risultati per MARZOCCO
  • Marzocco
    Enciclopedia on line
    Casa editrice di Firenze, succeduta nel 1938 alla casa R. e F. Bemporad e dal 1966 confluita in un consorzio editoriale facente capo alla casa editrice Giunti. Alla tradizionale attività della Bemporad (edizioni scolastiche, libri per ragazzi, opere di divulgazione letteraria, storica e politica), la ...
Vocabolario
marżòcco¹
marzocco1 marżòcco1 s. m. [prob. der. del lat. Martius «di Marte», in quanto sembra che l’insegna del marzocco abbia preso il posto della statua di Marte, protettore di Firenze, che, posta all’imbocco del Ponte Vecchio, fu abbattuta dall’alluvione...
marżòcco²
marzocco2 marżòcco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura delle galee cinquecentesche, l’àncora intermedia delle tre in dotazione: ancoretta, marzocco, ferro di posta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali