• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARZANO

di Alessandro CUTOLO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARZANO

Alessandro CUTOLO

. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici sotto la dominazione sveva, ma essendone partita perché in lotta con Federico II nel 1241, vi ritornò solo alla conquista di Carlo I d'Angiò. Famiglia fra le più potenti, durante il dominio di questi signori, i suoi membri ricoprirono le cariche, che divennero quasi ereditarie nella loro gente, di grande ammiraglio del regno e gran camerario, ottenendo, tra i varî feudi, il ducato di Sessa e il Contado di Alife. Passato Giovanni Antonio alla parte aragonese, aiutò Alfonso d'Aragona a conquistare lo stato, e ottenne altri feudi e altri onori e in buona armonia rimasero i M. con i nuovi signori fin quando Marino, cui re Alfonso aveva dato per moglie la sua stessa figlia, Eleonora, ordì una congiura per uccidere il nuovo re Ferrante d'Aragona, che era suo cognato. Ma scoperto e fatto prigioniero languì in carcere per 34 anni. Con lui la famiglia M. perse il suo splendore e i suoi componenti non interessarono più la storia del Mezzogiorno d'Italia. I più illustri individui di questa casa furono: Goffredo, ciambellano e capitano di Roberto d'Angiò; Giacomo e Goffredo, rispettivamente grande ammiraglio e gran camerario di Carlo III, prima, poi di Ladislao che tradirono per passare agli ordini di Luigi II d'Angiò che aveva promesso di sposare Maria figlia di Giacomo, per poi ritornare, grazie all'opera del papa Bonifazio IX, alla fedeltà verso il loro antico signore; e i suddetti Giovanni Antonio e Marino, principe di Rossano.

Bibl.: F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, ecc., Napoli 1641.

Vedi anche
Roccamonfina Rilievo vulcanico dell’Italia peninsulare, che si innalza a 1005 m tra i Monti Aurunci e la media valle del Garigliano a O, la piana del Garigliano a SO, il Monte Massico a S, la piana del Volturno a SE, la catena del Monte Maggiore e dei Monti di Pietravairano a E e il Monte Camino e il Monte Cesima ... Alife Comune della prov. di Caserta (63,9 km2 con 7388 ab. nel 2007). ● Antica città sannitica, nel Medioevo fu sede di diocesi e di contea. Rimangono strutture romane, oltre alla cattedrale di 11° secolo. Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ...
Tag
  • FERRANTE D'ARAGONA
  • ALFONSO D'ARAGONA
  • REGNO DI SICILIA
  • LUIGI II D'ANGIÒ
  • ROBERTO D'ANGIÒ
Altri risultati per MARZANO
  • Marzano
    Enciclopedia on line
    Potente famiglia del regno di Napoli, venuta, secondo la tradizione, con i Normanni; certo già notevole al tempo degli Svevi, coi quali poi si inimicò nel 1241. Tornò in auge con gli Angioini, sotto i quali ebbe quasi per diritto ereditario le cariche di grande ammiraglio del regno e di camerario, e ...
Vocabolario
màrzio
marzio màrzio agg. [dal lat. Martius, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. Del dio Marte (v. Marte); quasi soltanto nella locuz. storica campo m., con cui s’indicò la piazza d’armi nell’antica Roma e in altre città d’Italia (anche campo di...
marza
marza s. f. [der. di marzo, perché gli innesti si fanno in primavera]. – In agraria, porzione di ramo, o gemma isolata che, staccata dalla pianta madre, si fa sviluppare sul soggetto (o selvatico) nell’operazione d’innesto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali