• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Conde, Maryse

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Conde, Maryse


Condé, Maryse. – Pseudonimo di Marise Liliane Appoline Boucolon, scrittrice della Guadalupa (n. Pointe-à-Pitre 1934). Lascia l'isola natale nel 1953 per completare gli studi in Francia, alla Sorbona, dove si specializza in lingua inglese per poi viaggiare in vari paesi africani e occuparsi di giornalismo in Francia e per la BBC. Ha insegnato presso la University of California di Berkeley, la University of California di Los Angeles (UCLA), la University of Virginia, e la Columbia di New York dove dal 2004 è professore emerito di lingua francese. I romanzi di C. esplorano tematiche razziali e di genere, perlopiù legate alla storia della schiavitù che ha avuto nell'isola della Guadalupe uno dei principali snodi della tratta. Ciononostante, C. ha sempre rimarcato una certa distanza critica rispetto ai classici della letteratura caraibica quali la negritudine e la creolità, fortemente caratterizzati da istanze femministe. I suoi romanzi di maggior successo sono Segu (2 voll. 1984, 1985; trad. it. Segù. Le muraglie di terra, 1988 e Segù. La terra in briciole, 1994), una saga africana che descrive il lento deperimento dell'impero Bamabara tra il 1700 il 1800 indebolito dal colonialismo e dalla schiavitù, e Moi, Tituba sorcière... (1986; trad. it. 1992), che affronta il problema della diversità inserendolo negli antichi processi alle streghe di Salem. Dei romanzi ricordiamo: La vie scélérate (1987; trad. it. 2001, vincitore del premio de l'Académie française); Haïti chérie (1986; trad. it. Sogni amari 2006); Traversée de la mangrove (1989; trad. it. 2002); Cèlanire cou-coupé (2000); La Belle Créole (2001); La planète Orbis (2002); Histoire de la femme cannibale (2005); Uliss et les Chiens (2006); Victoire, les saveurs et les mots (2006); Les belles ténébreuses (2008); En attendant la montée des eaux (2010).

Vedi anche
Buñuel, Luis Regista cinematografico (Calanda, Aragona, 1900 - Città di Messico 1983), uno dei maggiori della storia del cinema. I primi tre film sono tre punti di riferimento obbligati: Un chien andalou (1929), sorta di manifesto del surrealismo, L'âge d'or (1930), violenta polemica contro i valori consacrati, Las ... Camus, Albert Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo stato di salute e per ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ...
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • LINGUA INGLESE
  • POINTE-À-PITRE
  • COLONIALISMO
  • NEGRITUDINE
Altri risultati per Conde, Maryse
  • Condé, Maryse
    Enciclopedia on line
    Condé, Maryse (propr. Marise Liliane Appoline), nata Boucolon. – Scrittrice antillana di lingua francese (Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1934 - Apt, Vaucluse, 2024). Intellettuale poliedrica, giornalista, saggista e autrice di testi teatrali, attivamente impegnata nella denuncia dei crimini del colonialismo ...
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
condito
condito agg. e s. m. [part. pass. di condire]. – 1. agg. Che è stato condito, che ha condimento: insalata c. con olio e aceto (qui con funzione di participio); gli spaghetti mi piacciono ben conditi. 2. s. m. Condimento: la pasta è troppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali