• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KINGSLEY, Mary Henrietta

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KINGSLEY, Mary Henrietta

Emilio Malesani

Viaggiatrice e naturalista inglese, nata a Islington (Londra) il 13 ottobre 1862, morta a Simonstown (Colonia del Capo) il 3 giugno 1900. Nipote del romanziere Charles Kingsley (v.), si appassionò di poesia, di filosofia e di sociologia, ma particolarmente di storia naturale. Rimasta orfana e sola nel 1892, si propose anzitutto di completare un libro sull'Africa occidentale lasciato incompleto dal padre Gerge Henry. Perciò intraprese un viaggio in Africa e, tra l'agosto del 1893 e il giugno del 1894, si soffermò a Cabinda e a Old Calabar a E. del delta del Niger, e continuò poi le sue ricerche nell'isola Fernando Poo e sul Congo inferiore. Ritornata in Inghilterra, nel dicembre dello stesso 1894 partì per una seconda spedizione. Toccato nuovamente Old Calabar risalì l'Ogoué per raggiungere il Congo Belga. Il viaggio, concepito ed eseguito con propositi scientifici e commerciali insieme, si svolse in territorî allora non frequentati da Bianchi, fra tribù ostili e antropofaghe, fra rischi di ogni genere. Ritornata alla costa, la K. si soffermò nell'isoletta di Corisco e quindi compì, per una via non ancora percorsa, l'ascensione del monte Camerun (m. 4070). Rivide l'Inghilterra nell'ottobre del 1895 e pubblicò i Travels in West Africa, Congo Franåais, Corisco and Cameroon (Londra 1897), vivace storia delle sue avventure ed esposizione accurata delle investigazioni sulle credenze religiose e sui costumi dei Negri dei territorî visitati. All'interesse suscitato dal libro si aggiunse quello delle numerose conferenze da lei tenute sulla flora, sulla fauna, sulle abitudini di vita dei Negri e sulle possibilità commerciali di quelle regioni, conferenze nelle quali la K. sosteneva dover i governi delle colonie curare il progresso dei Negri, non europeizzandoli, ma sviluppando le loro attitudini peculiari e le loro tendenze tradizionali. Allo scoppio della guerra contro i Boeri, si recò a prestare l'opera sua nei campi di concentramento dei prigionieri e in questa pietosa missione morì di febbre. Oltre l'opera citata aveva pubblicato: Story of West Africa (Londra 1899); West African Studies (Londra 1899).

Bibl.: G. A. Mac Millan, pref. alla 2ª ed. dei West African Studies.

Vedi anche
Sitwell, Edith Sitwell ‹sìtuël›, Edith. - Scrittrice inglese (Scarborough 1887 - Londra 1964), sorella di Osbert e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (tra cui: The mother and other poems, 1915; Gold Coast customs, 1929; Green song, 1944; The canticle of the rose, 1949, trad. it. 1970; The outcasts, 1962) fu ... Nightingale, Florence Nightingale ‹nàitiṅġeil›, Florence. - Infermiera inglese (Firenze 1823 - Londra 1910); fondatrice della moderna assistenza degli infermi. Organizzò mirabilmente i servizî sanitarî inglesi nella guerra di Crimea, onde al suo ritorno in Inghilterra (1856) venne costituito un fondo Nightingale, Florence ... Woolf, Virginia (nata Stephen). - Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno libertario e a volte fuori dagli schemi a favore dei diritti civili e della ... Marìa Stuarda regina di Scozia Marìa Stuarda (ingl. Mary Stuart o Maria Stuarda regina di Scozia queen of Scots) regina di Scozia. - Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali