• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

martirare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

martirare (marturare; martoriare)


Come assoluto, nel senso proprio di " martirizzare " (cfr. Parodi, Lingua 268) e, nel caso specifico, ‛ dar de le pietre ' (Buti), nella duplice esclamazione con cui i Giudei si aizzavano l'un l'altro a colpire il giovinetto s. Stefano: Martira, martira! (Pg XV 108). I commentatori hanno osservato che " di queste parole il testo biblico [cfr. Act. Ap. 6, 5 ss.] non fa cenno. Sono una felice deduzione del poeta, la quale accresce drammaticità alla scena " (Scartazzini-Vandelli).

Come transitivo, nel senso più attenuato di " punire ", è detto, per sineddoche, della cornice che dopo giusto penter... martira, " purga con la pena " (Buti: cfr. Pg XVII 132), gli accidiosi; così anche in If XXVI 55 Là dentro si martira / Ulisse e Diomede, che viene comunemente interpretato come " sono tormentati " (Mattalia, come altri antichi e moderni; forse pronominale per Torraca: " si tormenta "); ma secondo Sapegno " è più probabile che abbia valore d'impersonale ".

Con valore figurato: Amore è definito colui / che per le gentil donne altrui martira (Rime LIX 4), " che dà altrui martirio per le donne gentili " (Barbi-Maggini; il Contini considera il per come strumentale).

Per If XIV 48 - martiri come variante di marturi - cfr. Petrocchi, ad locum.

La forma ‛ marturare ' presenta, con lo stesso valore, una sola occorrenza, in If XIV 48 sì che la pioggia non par che 'l marturi; è la lezione accettata dal Petrocchi invece di maturi, per la legge della lectio difficilior e perché " consente di restare più coerentemente al ritratto fisico di Capaneo e alla domanda di Dante " (Introduzione 177).

‛ Martoriare ' si registra in Fiore XCVI 4 in roba di color ciaschedun'era / il giorno ch'elle fur martoriate (cfr. Roman de la Rose 11114-15 " Furent es dras don siecle prises / Quant eus reçurent leur martires "), nel senso di " martirizzare ", " sottoporre a martirio ".

Vocabolario
martirare
martirare v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano);...
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali