• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZIVERTS, Mārtinš

di Marta RASUPE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ZIVERTS, Mārtinš

Marta RASUPE

Drammaturgo lettone, nato a Mežmuiža il 5 gennaio 1903. Dopo varî drammi che ebbero scarso successo (Hasana harems, "L'harem di Assan"; Nafta, "La nafta"; Zelta zeme, "La terra d'oro"; Kropìi, "Storpiati") si affermò nel 1936 con il dramma Tīreëpurvs ("La palude di Tīreli", premiato nel 1937 dal Fondo per la Cultura), ed ebbe un posto di drammaturgo al Teatro Nazionale (1938-40), poi al Dailes Teatris (1941-1944). A questo periodo appartengono drammi di serio impegno come Āksts ("Il buffone", 1938), ispirato alla vita di Shakespeare e scritto in versi, e Münhauzena precības ("Lo sposalizio di Münhausen", 1941, anch'esso per metà in versi). Nel 1940 apparvero Cilvēks grib dzīvot ("L'uomo vuol vivere"), sul dramma di un uomo gravemente ammalato, e, K???ī nas vāze ("Il vaso cinese").

Nel 1944 Zīverts dovette emigrare e si stabilì a Stoccolma, ove scrisse nuovi drammi e istituì piccole compagnie teatrali dii cui è capocomico e regista. Particolarmente notevole una serie dii atti unici come Lielo Grēcinieku iela ("La via dei grandi peccatori", 1953), ambientato in un clima di sospetti e intrighi politici, oppure Vara ("La forza", 1944); Kāds ku???a nav ("Qualcuno che non esiste", 1947), ambientato nell'Europa del dopoguerra; Zaëā krūze ("La brocca verde", 1949); Ar smaidu ("Col sorriso", 1953), dramma con cinque personaggi chiusi in un bunker durante un'incursione aerea, e infine Smilšu tornis (La torre di sabbia", 1954).

Vedi anche
Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali