• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINI, Martino

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINI, Martino

Giovanni Vacca

Missionario, sinolo, o e geografo italiano, nato a Trento nel 1614. Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò nel Collegio Romano, e giunse nel 1643 in Cina, dove assunse il nome di Wei K'uang Kuo; divenne quindi superiore della missione di Hang-chow nel Che-kiang. Nel 1651 tornò a Roma per esporre lo stato delle missioni, dopo un viaggio di tre anni. Tornò in Cina nel 1658 con diciassette missionarî, dopo una navigazione di due anni, in cui morirono sedici dei suoi compagni. Nella sua provincia costruì un collegio, e una grande chiesa. Morì il 6 giugno 1661 in Hangchow, ove è sepolto.

Sinologo profondo, scrisse varie opere cinesi di propaganda religiosa e pubblicò opere fondamentali geografiche e storiche durante il suo ritorno in Europa. La sua opera maggiore, il Novus Atlas Sinensis (Amsterdam (1655), è un monumento cartografico insigne. Alle grandi tavole geografiche delle provincie della Cina aggiunge descrizioni precise e ricche di notizie, desunte da geografi cinesi, commenta e studia Marco Polo, e verifica l'esattezza della sua narrazione. In un'appendice è riprodotta una sua conversazione con l'arabista Golio in cui illustra il calendario cinese spiegato da un antico scrittore arabo. È questo uno dei primi scritti europei in cui compaiano stampati caratteri cinesi. La sua Sinicae Historiae Decas Prima (Monaco 1658), è il primo riassunto stampato in Europa di storia cinese, dalle origini fino al principio dell'era volgare. Nello scritto De Bello Tartarico Historia (Roma 1654), più volte ristampato e tradotto, descrive la conquista della Cina da parte dei Manciù. La sua Brevis Relatio de Numero et Qualitate Christianorum apud Sinas (Roma 1654) riferisce sulle condizioni del cattolicesimo in Cina.

Bibl.: P. A. Pfister, Notices biographiques et bibliogr. de tous les membres de la C. d. J. en Chine, Shang-hai 1891; M. Montuchat, Martin Martini, Le père de la Géographie Chinoise, La Chine, Parigi 1922.

Vedi anche
Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... Lìbera, Adalberto Lìbera, Adalberto. - Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, tra i quali il palazzo dei Congressi all'EUR (1937-38) e la villa Malaparte a Capri ... Vittòria, Alessandro Vittòria, Alessandro. - Scultore e medaglista (Trento 1525 - Venezia 1608). A Venezia (1543) si mise alla bottega del Sansovino, con il quale collaborò alla decorazione della tomba del doge Francesco Venier in S. Salvatore, alla decorazione della Libreria, ecc.; studiò indirettamente anche Michelangelo ... Bernardi, Lorenzo Pallavolista italiano (n. Trento 1968). Nel 2001 è stato eletto Miglior giocatore del secolo dalla FIVB (Fédération internationale de volleyball). Nella sua lunga carriera come giocatore di club ha vinto 9 scudetti, 5 Coppe Italia e 4 Coppe Campioni. Con la maglia della nazionale ha vinto 2 Campionati ...
Altri risultati per MARTINI, Martino
  • MARTINI, Martino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    (in cinese Wei Kuangguo, Jitai) Federico Masini – Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù. Nel 1632 si trasferì a Roma e il 7 ottobre entrò nell’Ordine dei gesuiti, in S. Andrea al Quirinale. Negli anni 1634-35 completò ...
  • Martini, Martino
    Enciclopedia on line
    Missionario, sinologo e geografo (Trento 1614 - Hangzhou 1661), gesuita. Fu a Goa nel 1640, in Cina dal 1643 al 1651 e dal 1658 alla morte. Compose opere religiose in cinese e opere storiche in latino. Il suo Novus atlas sinensis (1655) contiene una buona rappresentazione cartografica della Cina con ...
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali