MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì a Roma e il 7 ottobre entrò nell’Ordine dei gesuiti, in S. Andrea al Quirinale. Negli anni 1634-35 completò il noviziato e frequentò i corsi di retorica presso il Collegio romano. In una lettera dell’11 ag. 1634 chiese al p. generale Muzio Vitelleschi di essere destinato alle missioni nelle Indie. Intanto, negli anni 1636-37 frequentò i corsi di filosofia presso il Collegio e compì studi di matematica sotto la guida di Athanasius Kircher. Il 22 luglio 1638 la sua domanda fu accolta e il M. ricevette l’ordine di partire per la Cina. Dopo essere stato ordinato sacerdote, raggiunse Genova, da dove il 19 settembre si imbarcò per il Portogallo.
Da Lisbona partì il 13 maggio 1639 per le Indie, ma le avverse condizioni del mare nel Golfo di Guinea costrinsero la nave a fare ritorno in Portogallo dopo cinque mesi. Partì nuovamente con 24 confratelli a bordo della «Nossa Senhora de Atalaia» e arrivò a Goa il 19 sett. 1640. Ripartì quindi per Macao il 19 dic. 1641, dove sbarcò il 4 ag. 1642.
Nei primi mesi del 1643 entrò in Cina, in compagnia del p. Giulio Alenis, viceprovinciale, seguendo la via fluviale interna; dopo una sosta a Nanchino, raggiunse la città di Hangzhou, dove si stabilì. Compì una missione nella città di Changshu, a nord di Suzhou, e nel marzo del 1644 ricevette l’ordine dal viceprovinciale di trasferirsi a Nanchino per sostituire Francesco Sambiasi, in partenza per Macao. A Nanchino il 17 maggio giunse la notizia della caduta della dinastia Ming (1368-1644). In luglio fece ritorno a Hangzhou, da dove però fuggì nell’agosto 1645, quando la città fu conquistata dai Mancesi, che avevano frattanto preso il potere a Pechino e fondato la dinastia Qing (1644-1911). Nel corso dell’anno raggiunse Yanping (ora Nanping), nella provincia del Fujian, dove Alenis gli assegnò il compito di insegnare la lingua cinese al confratello Johannes Nikolaus Smogulecki.
Frattanto il principe della deposta dinastia Ming, Zhu Yujian (1602-46), si proclamò imperatore con il titolo di Longwu, stabilendo la sua corte prima a Jianning e quindi a Yanping, dove si trovava il M., che divenne così testimone di alcuni eventi bellici da lui poi descritti nel De bello Tartarico historia. Il M. collaborò con il funzionario militare Liu Zhongzao, al servizio dell’imperatore Longwu, guadagnandosi l’appellativo di Huopao shichen «mandarino polvere da sparo»: grazie alle sue conoscenze di balistica, sarebbero stati fusi cannoni di stampo occidentale.
Fallito il tentativo di ristabilire la dinastia Ming, nel 1647 il M. si trasferì a Lanxi, nel Zhejiang, presso la residenza dei gesuiti, e quindi a Lingyan, dove incontrò il mandarino Zhu Shi, con il quale intrecciò conversazioni sul tema dell’amicizia che poi raccolse nel suo trattato, composto in lingua cinese, Qiuyou pian (Trattato sull’amicizia; Opera omnia, II, pp. 197-348) ispirato all’analoga opera di Matteo Ricci Jiaoyou lun (1595). Nell’opera il M. mise a confronto le diverse concezioni dell’amicizia nella tradizione cinese e in quella umanistica occidentale, traducendo per la prima volta in cinese passi tratti dai classici latini e greci.
Nel 1648 tornò nella residenza di Hangzhou, di cui nel 1650 divenne superiore; in quegli anni, con l’aiuto di un convertito, iniziò la versione cinese delle opere di F. Suarez, che non fu mai completata. Nel 1650 il p. provinciale Manuel Diaz lo inviò a Pechino per affiancare Adam Schall von Bell nell’Ufficio per l’astronomia; tuttavia, dopo poco più di un mese, forse perché il M. aveva collaborato con la destituita dinastia Ming, forse per dissapori fra i due, Diaz dispose che il M. facesse ritorno in Europa per perorare presso la congregazione di Propaganda Fide la posizione dei gesuiti sulla questione dei riti. Il M. raggiunse nel gennaio 1651 la città di Anhai, sulla costa del Fujian, da dove si imbarcò per le Filippine in compagnia di Domenico Siquin, un giovane convertito cinese nativo della provincia dello Hebei, che lo accompagnò per tutto il viaggio.
Il M. si trattenne a Manila dal marzo 1651 al gennaio 1652, quando i due si imbarcarono alla volta di Batavia. Durante il viaggio fece visita al sultano di Makassar, che lo avrebbe invitato a inviare missionari in quel Regno. Nel maggio 1652 fu preso in custodia dagli Olandesi, che lo trasferirono a Batavia, dove fu trattenuto per circa otto mesi. Qui lasciò una prima copia manoscritta della sua Grammatica sinica, mai pubblicata, che costituisce il primo tentativo di descrizione analitica delle caratteristiche grammaticali della lingua cinese (Opera omnia, II, pp. 349-509). Ripreso il viaggio il 1° febbr. 1653, il M. e Siquin sbarcarono a Bergen in Norvegia il 31 agosto.
Il viaggio in Europa fu l’occasione per far conoscere i successi dell’attività missionaria in Cina, diffondendo per la prima volta in Europa notizie certe sulla geografia e la storia antica e recente dell’Impero cinese. A Leida, nel gennaio 1654, il M. consegnò allo studioso olandese Jacob Golius (1596-1667) una copia della Grammatica sinica; a Bruxelles incontrò il governatore l’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, al quale avrebbe dedicato il Novus Atlas Sinensis. In marzo fu pubblicata ad Anversa la De bello Tartarico historia, sulle vicende della conquista della Cina da parte della dinastia mancese dei Qing. L’opera raccolse un successo straordinario: ebbe sei edizioni latine e fu tradotta in dieci lingue. Alla fine del 1654 giunse a Roma, da dove indirizzò alcune lettere ai cardinali per essere ascoltato sulla questione dei riti, e in dicembre pubblicò la Brevis Relatio de numero et qualitate Christianorum apud Sinas, nella quale descrisse la condizione della missione cinese (Opera omnia, II, pp. 31-143).
Il 21 giugno 1655 il cardinale Francesco Albizzi presentò a Propaganda Fide la supplica del M. sui riti cinesi, ma la congregazione ordinò di attenersi a quanto già disposto dal S. Uffizio. Il M. insistette presentando un lungo memoriale direttamente al S. Uffizio, in particolare si adoperò per ottenere l’apertura in Cina di un seminario, maggiori sovvenzioni per l’acquisto di libri e una serie di dispense che rendessero più agevole l’esercizio del ministero in terre così lontane. Il 15 ag. 1655 professò a Roma i quattro voti e le cinque promesse. Nella seconda metà dell’anno fu pubblicato ad Amsterdam il Novus Atlas Sinensis, con in appendice il De Regno Catayo addimentum, scritto da Jacob Golius a seguito del loro incontro. Basata su fonti cinesi, l’opera presentava per la prima volta al pubblico europeo la conformazione geografica della Cina: 17 mappe accompagnate dalla descrizione dettagliata delle 15 province cinesi e dall’indicazione di oltre 10.000 toponimi (Opera omnia, III, 2; ed. anastatica delle tavole, Trento 2003). Per oltre un secolo fu la principale fonte occidentale sulla geografia dell’Impero cinese.
Il 19 dic. 1655 lasciò nuovamente Roma, diretto in Portogallo. Dopo varie peripezie, però, si ritrovò a Genova, da dove scrisse al p. generale Goswin Nickel e al cardinale Francesco Barberini per chiedere l’autorizzazione per tornare a Roma e seguire gli sviluppi della questione dei riti. Il 23 marzo 1656 un decreto di Alessandro VII dette ragione alle tesi del M., privando di efficacia il precedente decreto, quello di Propaganda Fide del 12 sett. 1645 approvato da Innocenzo X, restrittivo nei confronti della posizione di accomodamento culturale sostenuta dai gesuiti. La missione in Europa costituì dunque un successo per il M., sia per il suo impegno a favore dell’interpretazione dei gesuiti circa l’ammissibilità per i cristiani di partecipare ai riti in onore di Confucio e ai riti in memoria dei defunti, sia per la diffusione in Europa di conoscenze sulla storia e la geografia cinese.
Trascorso un altro anno in Europa, durante il quale si dedicò anche alla stesura della sua opera storica, il 4 apr. 1657 il M. ripartì da Lisbona alla volta di Goa, dove sbarcò alla fine dell’anno. Proseguì poi per Macao, dove giunse il 17 luglio 1658, trattenendovisi quasi un anno, e solo l’11 giugno 1659 raggiunse la sua residenza a Hangzhou. Frattanto a Monaco alla fine del 1658 era stata pubblicata la Sinicae historiae decas prima, nella quale il M. ricapitolava in modo analitico tutta la storia della Cina dal 2952 a.C. alla nascita di Cristo, redatta sulla base di una attenta analisi delle fonti cinesi.
A Hangzhou, il M., grazie alle donazioni di due donne convertite, fece costruire una imponente chiesa, con annesso seminario.
Il M. morì a Hangzhou il 6 giugno 1661 a causa di un’intossicazione.
Oltre alle opere citate, vanno ricordate del M.: Zhenzhu lizheng (Prove dell’esistenza di Dio) e Linghun lizheng (Prove dell’esistenza dell’anima), raccolte in Zhenzhu lingxing lizheng (Prove dell’esistenza di Dio e dell’anima), circa 1660 (Biblioteca apost. Vaticana, Racc. Gen. Or., III, 223/1; ripubblicati con prefazione di Ma Xiangbo, Chongkan Zhenzhu Lingxing lizheng [Ristampa di «Prove dell’esistenza di Dio e dell’anima»], Shanghai 1918). Al M. è anche attribuito un trattato in cinese sulla metempsicosi, ora smarrito. Gli scritti del M. sono editi a cura di F. Demarchi, con la direzione scientifica di G. Bertuccioli, nell’Opera omnia di Martino Martini, Trento 1998-2002.
Fonti e Bibl.: H. Bernard, Les sources mongoles et chinoises de l’Atlas Martini (1655), in Monumenta Serica, XII (1947), pp. 127-144; H. Verhaeren, A German edition of fr. M. M.’s «Novus Atlas Sinensis», ibid., pp. 260-265; B.M. Biermann, War M. M. chinesischer Mandarin?, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, XI (1955), pp. 221-225; W. Schmidt-Pretoria, M. M., in Archiv für wissenschaftliche Geographie, X (1956), pp. 239-249; B. Szczesniak, The seventeenth century maps of China, in Imago mundi, XIII (1956), pp. 116-136; Id., A note on the studies of longitudes made by M. M.…, ibid., XV (1961), pp. 89-93; G. Hamann, P. M. M., ein Tiroler Jesuit als Begründer der Geographie Chinas, in Tiroler Heimat, XXIX-XXX (1965-66), pp. 101-110; Id., Das Leben der Chinesen in der Sicht eines Tiroler Missionars…, in Archiv für Österreichische Geschichte, CXXV (1966), pp. 96-120; B. Bolognani, L’Europa scopre il volto della Cina: prima biografia di padre M. M., missionario, sinologo, geografo (1614-1661), Trento 1978; Xu Zongze, Maerdini (Wei Kuangguo) zai Hua huodong ji qi dui Zhong Xi wenhua jiaoliu de gongxian (L’attività di M. in Cina e il suo contributo agli scambi culturali fra la Cina e l’Occidente), in Zhonghua wen shi luncong (Raccolta di saggi di letteratura e storia cinese), IV, Shanghai 1981, pp. 249-274; M. M., geografo cartografo storico teologo…, Atti del Convegno… 1981, a cura di G. Melis, Trento 1983; G. Melis, Chinese philosophy and classics in the works of M. M. S.J. (1614-1661), in International Symposium on Chinese-Western cultural interchange in commemoration of the 400th anniversary of the arrival of Matteo Ricci S.I. in China, Taipei 1983, pp. 474-513; K. Lundbaek, T.S. Bayer (1694-1738), pioneer sinologist, London-Malmö 1986, ad ind.; Xu Mingde, Shiqishiji Yidali Wei Kuangguo mudi kao (Studio della tomba dell’italiano M. del XVII secolo), in Sino-Western Cultural Relations Journal, XI (1989), pp. 1-10; N. Golvers, Viaggio di reclutamento di M. M. S.I. attraverso i Paesi Bassi nel 1654, in Studi trentini di scienze storiche, LXXIV (1995), pp. 447-474; F. Demarchi - R. Scartezzini, M. M. umanista e scienziato nella Cina del sec. XVII, Trento 1995; G. Bertuccioli, Wei Kuangguo de Qiuyou pian ji qita (Il Trattato sull’amicizia di M. ed altro), in Zongjiao yu wenhua luncong (Raccolta di saggi di religione e cultura), a cura di Chen Cunfu, Beijing 1995, pp. 54-68; Id., Two previously unknown prefaces to Ricci’s Jiaoyou lun and M.’s Qiuyou pian by Liu Ning and Shen Guanyu, in Western humanistic culture presented to China by Jesuit missionaries, XVII-XVIII centuries. Proceedings of the Conference… 1993, a cura di F. Masini, Roma 1996, pp. 101-118; E. Menegon, I movimenti di M. M. nel Fujian (1646) in alcuni documenti inediti, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVII (1998), pp. 629-640; R. Malek - A. Zingerle, M. M. S.J. (1614-1661) und die Chinamission im 17. Jahrhundert, Sankt Augustin 2000; G. Bertuccioli, M. M.’s Grammatica Sinica, in Monumenta Serica, LI (2003), pp. 629-640; S.E. Carnemolla, P. M. M. S.I. e la sua relazione di viaggio del 1640, in Studi trentini di scienze storiche, LXXXIII (2004), pp. 131-172; L. Bressan, «Novus Atlas Sinensis» e l’«Atlas Maior» di Joan Bleau, ibid., pp. 173-180; M.B.C. Garzia, Il Verum-Factum prima di Vico, da Marin Sanudo a M. M. Alle origini dell’indagine sociologica, ibid., pp. 181-211; F. Masini, «Novus Atlas Sinensis». Terzo volume dell’«Opera omnia» di M. M., ibid., pp. 213-222; C. von Collani, Chinese emperors in M. M.’s Sinicae historiae decas prima (1658), in Mission und Theater, a cura di A. Hsia - R. Wimmer, Regensburg 2006, pp. 113-137; Id., The traditional list of Chinese emperors in M. M. Sinicae historiae decas prima (1658) and Philippe Couplet Tabula chronologica monarchiae Sinicae (1686), ibid., pp. 139-175.