• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Martino IV

di Stanislao da Campagnola - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Martino IV

Stanislao da Campagnola

Simone de Brion, francese, già canonico e tesoriere della Chiesa di Tours (perciò sia in Pg XXIV 22 che in Villani Cronica VII 58 e 106, è detto dal Torso), cancelliere del re Luigi IX di Francia (1260), cardinale (1261), legato per le trattative con Carlo d'Angiò del 1264, fu papa dal 22 febbraio 1281 al 28 marzo 1285, succedendo a Niccolò III.

Eletto pontefice dopo una vacanza di sei mesi, turbata dalle rivalità fra gli Annibaldi e gli Orsini e dalle mene di Carlo d'Angiò, che finì per diventare arbitro del conclave, M. fiancheggiò la politica angioina attirandosi, a dispetto delle sue buone intenzioni, l'ostilità degl'Italiani. L'insurrezione del Vespro (marzo 1282) che ebbe sanguinose ripercussioni anche a Roma e contro la quale prese posizione, lo costrinse a riparare a Montefiascone, donde scomunicò Pietro d'Aragona che aveva detronizzato Carlo d'Angiò. Poi soggiornò a Orvieto, città della Pieve e Perugia: in quest'ultima città morì e fu sepolto.

La politica di M. ebbe dolorose conseguenze in tutta Italia, dove i ghibellini rialzarono la testa e vennero a quelle violenze acerbamente biasimate da D., il quale riversa l'animosità che doveva ispirargli la politica di M. nella feroce ironia con cui ricorda un aspetto collaterale del suo carattere: peccato di gola. Egli, infatti, accogliendo la diceria che M. fosse morto in seguito a un'indigestione di anguille, di cui era ghiotto, lo pone tra i golosi, mentre purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia (Pg XXIV 20-24).

Il Villani (VII 58) scrive che M. " molto fu magnanimo e di grande cuore ne' fatti della Chiesa "; altri attestano che lasciò fama di sant'uomo, benché troppo ligio a Carlo d'Angiò; nel Chronicon di Francesco Pipino (Muratori, Rer. Ital. Script. IX 727) leggiamo che alla sua morte sarebbero stati composti questi due versi: " Gaudent anguillae, quia hic iacet ille / qui quasi morte reas escoriabat eas "; notizia che ritroviamo anche nel postillatore del cod. Cassinese che aggiunge: " faciebat coqui anguillas lacus Bolsenae in vernaccia, unde super eius sepulcro fertur quod sunt isti duo versus... ". I commentatori antichi riportano tutti con più o meno particolari queste dicerie che, in mancanza di altri riscontri, non possono dirsi senza fondamento.

Bibl.- Les Registres de Martin IV, in Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, Parigi 1891 (solo fino al 1284); E. Choullier, Recherches sur la vie de Martin IV, in " Revue de Champagne " IV (1878) 15-30; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel medio evo, trad. ital., IX, Roma 1942, 251-264; J. Gay, Notes sur le seconde royaume français de Sicile et la papauté d'Urban IV à Boniface VIII (1261-1302), in Mélanges Iorga, Parigi 1933; S. Runciman, The Sicilian Vespers. A history of the Mediterranean World in the later thirteenth Century, Cambridge 1958. In particolare per D. e M. vedi F. NOVATI, in Lett. dant. 1159-1160.

Vedi anche
Onòrio IV papa Onòrio IV papa. - Nipote (Roma 1210 - ivi 1287) di Onorio III, al secolo Giacomo Savelli. Cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, successe a Martino IV (1285). Il suo breve pontificato vide appena gli inizî di una politica diretta da un lato ad appoggiare in Sicilia, contro i ribelli del Vespro, gli ... santo Celestino V papa Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 una congregazione di eremiti (incorporata nell'ordine benedettino da Urbano IV, e in seguito confermata ... Giovanni XXI papa Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo pone tra i grandi teologi, fu creato cardinale nel 1273 ed eletto a succedere ad Adriano V nel 1276. ... Bonifàcio VIII papa Bonifàcio VIII papa. - Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi ...
Tag
  • LUIGI IX DI FRANCIA
  • CITTÀ DELLA PIEVE
  • FRANCESCO PIPINO
  • PIETRO D'ARAGONA
  • CARLO D'ANGIÒ
Altri risultati per Martino IV
  • Martino IV
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. Perugia 1285). Simon de Brion, cancelliere di Francia e cardinale (1261), partecipò alla legazione di Urbano IV che offrì la corona di Sicilia a Carlo d’Angiò (1263). M. fu eletto papa nel 1281 con il sostegno di Carlo, e portò avanti una politica filoangioina contro l’imperatore bizantino ...
  • MARTINO IV, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Simonetta Cerrini MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò forse a Parigi prima di diventare – sembra su interessamento della corte – tesoriere del capitolo reale di St Martin di ...
  • Martino IV papa
    Enciclopedia on line
    Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona di Napoli e Sicilia a Carlo d'Angiò (1264) e attese alla riforma della Chiesa francese. Il 12 febbr. ...
  • MARTINO IV
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Martino IV Simonetta Cerrini Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere del Capitolo reale di St-Martin di Tours; dal 1260 era consigliere del re di Francia Luigi IX ...
  • MARTINO IV papa
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Battista Picotti Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261). Più volte legato in Francia, conchiuse l'accordo con Carlo d'Angiò (1264), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali