• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINO IV papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINO IV papa

Giovanni Battista Picotti

Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261). Più volte legato in Francia, conchiuse l'accordo con Carlo d'Angiò (1264), predicò la crociata contro i Hohenstaufen e più tardi (1274) quella contro gl'infedeli, attese con risolutezza e prudenza alla riforma della chiesa francese (1276). Alla morte di Niccolò III, dopo sei mesi di vacanza, fu eletto papa a Viterbo, sotto la pressione di Carlo d'Angiò presente in città (22 febbraio 1281), e coronato in Orvieto (23 marzo), perché i Romani non lo vollero accogliere. Apparve presto come uno strumento in mano del re: gli eonferì infatti l'ufficio di senatore di Roma (29 aprile), diede ai Francesi i massimi uffici dello stato papale, cercò d'impadronirsi, con l'aiuto del re, della Romagna, a cui Rodolfo d'Asburgo aveva rinunziato. Per volere del re, scomunicò Michele Paleologo (18 novembre 1281), dando l'ultimo colpo alle trattative, del resto poco sincere, dell'imperatore per la riunione delle due Chiese, e fornì aiuti a Carlo per la guerra contro l'Oriente. Alla crociata contro gl'infedeli aveva pensato da prima; poi, distratto dalle brighe politiche, se ne distolse. Dopo la rivoluzione dei Vespri, rifiutò l'offerta di sudditanza della Comunità di Sicilia, anzi colpì di gravi censure chiunque vi partecipasse, o le desse favore (7 maggio 1282), e pure vietando il duello tra Carlo d'Angiò e Pietro III d'Aragona, scomunicò questo (18 novembre 1282), lo dichiarò spogliato del regno (21 marzo 1283) e trasfetì la corona a un figliuolo del re di Francia. La morte gl'impedì di vedere l'insuccesso di questa "crociata d'Aragona"; vide però disfatti i Francesi a Forlì 11 maggio 1282) e Roma ribellata a Carlo. E, quantunque riuscisse qui a comporsi con i cittadini, ristabilendo il governo dei due senatori, visse sempre fuori della città, a Orvieto, a Montefiascone, a Città della Pieve, a Perugia: quivi morì il 28 marzo 1285 e fu sepolto nella cattedrale. Uomo d'integra vita e di molta carità, protettore degli ordini mendicanti, fu debole, troppo dominato da interessi politici, troppo devoto a Francia e all'Angiò. Dante lo pone tra i golosi poiché troppo gli piacquero "l'anguille di Bolsena e la vernaccia" (Purg., XXIV, 20-24).

Bibl.: Manca un buon lavoro d'insieme. Registri fino al 1284, in Bibl. des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, 2ª s., XVI (1901); inoltre A. Potthast, Reg. pontif. Roman., II, Berlino 1875, p. 1756 segg.; Liber pontificalis; ed. Duchesne, II, pp. 459-65; Tholomaei Lucensis, Annales. Mon. Germ. Hist., Script. rer. German., n. s., VIII (1930), pag. 193 segg.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, III, i, Torino 1926, p. 83 segg.; É. Amann, in Dict. de théol. cath., X (1928), col. 194 segg.

Vedi anche
Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Onòrio IV papa Onòrio IV papa. - Nipote (Roma 1210 - ivi 1287) di Onorio III, al secolo Giacomo Savelli. Cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, successe a Martino IV (1285). Il suo breve pontificato vide appena gli inizî di una politica diretta da un lato ad appoggiare in Sicilia, contro i ribelli del Vespro, gli ... santo Celestino V papa Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 una congregazione di eremiti (incorporata nell'ordine benedettino da Urbano IV, e in seguito confermata ... Giovanni XXI papa Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo pone tra i grandi teologi, fu creato cardinale nel 1273 ed eletto a succedere ad Adriano V nel 1276. ...
Altri risultati per MARTINO IV papa
  • Martino IV
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. Perugia 1285). Simon de Brion, cancelliere di Francia e cardinale (1261), partecipò alla legazione di Urbano IV che offrì la corona di Sicilia a Carlo d’Angiò (1263). M. fu eletto papa nel 1281 con il sostegno di Carlo, e portò avanti una politica filoangioina contro l’imperatore bizantino ...
  • MARTINO IV, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Simonetta Cerrini MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò forse a Parigi prima di diventare – sembra su interessamento della corte – tesoriere del capitolo reale di St Martin di ...
  • Martino IV papa
    Enciclopedia on line
    Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona di Napoli e Sicilia a Carlo d'Angiò (1264) e attese alla riforma della Chiesa francese. Il 12 febbr. ...
  • MARTINO IV
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Martino IV Simonetta Cerrini Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere del Capitolo reale di St-Martin di Tours; dal 1260 era consigliere del re di Francia Luigi IX ...
  • Martino IV
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Stanislao da Campagnola Simone de Brion, francese, già canonico e tesoriere della Chiesa di Tours (perciò sia in Pg XXIV 22 che in Villani Cronica VII 58 e 106, è detto dal Torso), cancelliere del re Luigi IX di Francia (1260), cardinale (1261), legato per le trattative con Carlo d'Angiò del 1264, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali