• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINO I Papa

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINO I Papa

Pio Paschini

Originario di Todi nell'Umbria, fu eletto nel luglio 649 a succedere a papa Teodoro I. Egli trovava la Chiesa cattolica straziata dall'eresia dei monoteliti, per i quali Costanzo II, imperatore d'Oriente, aveva emanato sul finire del 648 un pubblico editto noto sotto il nome di Typus. M., a cui erano ben note le tendenze eretiche dell'Oriente, per essere stato già apocrisario papale a Costantinopoli, aprì il 5 ottobre 649 nella basilica Lateranense un concilio a cui parteciparono 105 vescovi, quasi tutti italiani, e che occupò cinque sessioni. Vi furono condannate le dottrine dei monoteliti e insieme l'Ecthesis, pubblicata già dall'imperatore Eraclio, e il Typus di Costanzo; e di questa condanna fu data partecipazione allo stesso impelatore, ai vescovi dell'Africa, dell'Italia settentrionale e della Francia. Costanzo II mandò in Italia un nuovo esarca, Olimpio, con l'incarico di far accettare il Typus, ma l'armata d'Italia non si prestò alla lotta contro il papa. Morto Olimpio in Sicilia, Teodoro Calliopa, che gli successe, si presentò a Roma con una truppa d'armati, comunicò al clero il 17 giugno 653 un decreto con il quale M. era destituito dal suo ufficio pontificale; poi s'impadronì della persona del papa nella stessa basilica Lateranense, lo fece salire su una nave e lo inviò prigioniero in Oriente. Il viaggio di papa M. durò quindici mesi e fu un vero martirio per i maltrattamenti a cui fu esposto; soltanto il 19 dicembre 654 il senato cominciò il processo. Furono imputati al papa delitti politici, che non poterono essere menomamente provati; tuttavia M. fu deposto, spogliato delle sue vesti e rinchiuso in carcere dove rimase sin verso la metà del marzo 655, quando fu imbarcato e diretto a Cherson in Crimea; colà morì il 16 settembre e fu anche sepolto. È venerato dalla Chiesa come martire della fede.

Bibl.: L. Duchesne, Liber Pontificalis, Parigi 1886-1892, pag. 336 segg.; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, ivi 1925, p. 441 segg.; K.-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des Conciles, III, ivi 1909, p. 434 segg.

Vedi anche
Giovanni XV papa Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei confronti dei vescovi francesi che, col favore del loro re, tentavano di eliminarle (991). Oppresso ... Formóso papa Formóso ‹-so› papa. - Vescovo di Porto (n. 816 circa - m. 896), stimato da Niccolò I e Adriano II, che si servirono di lui per convertire i Bulgari. Caduto in disgrazia sotto Giovanni VIII, fu costretto a fuggire da Roma e scomunicato (878). Reintegrato da Martino I, ed eletto pontefice il 6 ott. 891, ... santo Leóne III papa Leóne III papa, santo. - Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei Franchi, promettendogli obbedienza e fedeltà in cambio della sua protezione, ... Astòlfo re dei Longobardi Astòlfo re dei Longobardi. - Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose fine (751) alla dominazione bizantina. Annesso il ducato di Spoleto al ...
Altri risultati per MARTINO I Papa
  • Martino I
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa, santo (n. Todi-m. Crimea 655). Nel 649 successe a Teodoro I, e fu consacrato senza attendere l’approvazione dell’imperatore d’Oriente. Pochi mesi dopo M. convocò un concilio in Laterano che condannò il monotelismo, sostenuto dagli imperatori bizantini; per questo motivo l’imperatore Costante II ...
  • MARTINO I, papa, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Georg Jenal MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli e Roma alla metà del sec. VII. Alla luce del suo svolgimento, questa storia dev’essere considerata ...
  • Martino I papa, santo, martire
    Enciclopedia on line
    Successore (n. Todi - m. in Crimea 655) di Teodoro I, di cui era stato apocrisiario a Costantinopoli. Eletto nel luglio 649, in un momento assai critico per l'affermarsi del monotelismo sostenuto dagli imperatori d'Oriente, convocò un concilio in Laterano (ott. 649) che condannò il monotelismo e gli ...
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della...
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali