Scultore (m. Firenze 1562). Fu aiuto e scolaro di suo zio, G. Montorsoli, a Messina, dove scolpì tra l'altro per il duomo le statue dei ss. Paolo e Giovanni Evangelista (1557).
montanino
agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. montanus «montano»; cfr. lat. mediev. montaninus]. – 1. agg. e s. m. Di montagna (è forma usata soprattutto in Toscana e nel linguaggio letter.): aria m.; frutti m.; riferito a persona, ha lo...
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...