• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINO del Cassero da Fano

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINO del Cassero da Fano

Giuseppe Ermini

Giureconsulto italiano nato a Fano, già professore di diritto nel 1229, morto in età molto avanzata intorno al 1272. Fu discepolo di Azzone; insegnò diritto ad Arezzo nel 1255 e a Modena e fu due volte podestà di Genova, nel 1260 e nel 1262. Entrò successivamente nell'ordine dei domenicani e fu a Bologna nel convento di quest'ordine.

Le sue numerose opere sono in gran parte perdute: Ricordiamo il De homagiis (accolto dal Durante nello Speculum iuris), il De iure emphyteutico, a torto attribuito a Guido da Suzzara, un Formularium super contractibus et libellis (ed. Wahrmund, 1907), un Ordo iudiciarius (ed. Wahrmund, 1907) e una monografia De brachio seu auxilio implorando per iudicem ecclesiasticum a iudice saeculari, in Tractatus univ. iuris,. XI, 2, p. 999 segg. Particolare menzione merita un breve trattato De modo studendi (accolto anch'esso dal Durante nello Specuium), dove lo studioso viene esortato a non arrestarsi alla lettera delle leggi, ma a penetrarne lo spirito.

Bibl.: F.C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo (trad. Bollati), II, ii, Firenze 1845, p. 177.

Altri risultati per MARTINO del Cassero da Fano
  • Martino del Cassero da Fano
    Enciclopedia on line
    Giurista (n. Fano - m. 1272). Già maestro di diritto nel 1229. Discepolo di Azzone, insegnò ad Arezzo e a Modena; fu due volte podestà di Genova. Entrò successivamente nell'ordine dei domenicani in un convento di Bologna. Poco ci resta della sua opera. Ricordiamo il De homagiis (nello Speculum iudiciale ...
  • DEL CASSERO, Martino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    (Martino da Fano) Filippo Liotta Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto nella sua casa a Fano nel 1229. Di nobile famiglia fanese il D. nacque a Fano intorno al 1190. Nelle fonti è ricordato ...
Vocabolario
càssero
cassero càssero (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 1. ant. Recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più saldamente costruito e fortificato,...
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali