• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTÍNEZ RUIZ, José, noto con lo pseudonimo di Azorín

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTÍNEZ RUIZ, José, noto con lo pseudonimo di Azorín


Scrittore spagnolo, nato a Monovar (Alicante) l'11 giugno 1874. Dopo gli studî giuridici seguiti a Valenza, si stabilì nel 1896 a Madrid, dove continua a svolgere una larga e intelligente attività di giornalista, critico e scrittore originale.

Appartenne alla cosiddetta Generación de 1898, antiaccademica e antitradizionalista, sebbene egli, nel 1924, accettasse un seggio all'Accademia spagnola. La sua critica sui classici castigliani procede per impressioni marginali e per intuizioni psicologiche, come integrazione della storia che ci difetta: ed è sempre delicato e lirico, per quanto antistorico e mistificatore quando risale ad autori lontani nel tempo e nello spirito, ma concreto e penetrante nel ricostruire personalità del romanticismo e dell'età contemporanea: El Alma castellana (1900), La ruta de don Quijote (1905), Castilla (1912), Clásicos y modernos (1913), Los valores literarios (1913), Al margen de los clásicos (1916), Rivas y Larra (1916), El paisaje de España (1917), Madrid, guía sentimental (1918), ecc. Ma al disopra del valore critico, le sue pagine hanno un vivo sapore stilistico, conforme a quello della sua prosa narrativa e lirica: Voluntad (1902), Las confesiones de un pequeño filosofo (1904), Los pueblos (1905; 3ª ediz., 1914), Don Juan (1922), Félix Vargas (1928), Blanco en azul (1929), in cui il M. traduce la sua sensibilità "surrealista". Al teatro ha dato qualche lavoro notevole per il libero senso scenico, con derivazioni dal Maeterlinck.

Vedi anche
Generazione del ’98 Generazione del ’98 Gruppo di scrittori spagnoli operanti tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° (M. de Unamuno, P. Baroja, Azorín, A. Machado), diversi fra loro per tendenze o per origini culturali, ma tutti impegnati da uno stesso problema: la disfatta del 1898 e la perdita delle colonie avevano ... Ramón María del Valle Inclán Valle Inclán, Ramón María del. - Scrittore spagnolo (Villanueva de Arosa, Pontevedra, 1866 - Santiago de Compostela 1936). Romanziere e autore teatrale, fu decisamente attratto dalle correnti del naturalismo, dell'impressionismo e del simbolismo; realizzò una poetica riassunta nella forma, nella preziosità ... Gabriel Miró y Ferrer Miró y Ferrer ‹... i ferrér›, Gabriel. - Scrittore spagnolo (Alicante 1879 - Madrid 1930). Esordì ancora giovanissimo con romanzi di chiaro influsso modernista, nei quali il ritmo e la duttilità della prosa hanno il sopravvento sulla narrazione, l'ambiente e il gusto della descrizione prevalgono sull'azione, ... Francisco Villaespesa Villaespesa ‹bil'aespésa›, Francisco. - Poeta e drammaturgo spagnolo (Laujar, Almería, 1877 - Madrid 1936), autore e direttore teatrale, conferenziere, pubblicista, facile e prodigo versificatore. Come poeta fonde nella sua ispirazione, sempre pronta ed esuberante, echi di poesia andalusa, reminiscenze ...
Altri risultati per MARTÍNEZ RUIZ, José, noto con lo pseudonimo di Azorín
  • Azorín
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore José Martínez Ruiz (Monovar, Alicante, 1874 - Madrid 1967). Tra gli esponenti più rappresentativi della Generazione del 98. Le sue pagine di critica di tono lieve e talvolta celiante, offrono spesso felici intuizioni (La ruta de don Quijote, 1905; Al margen de los clásicos, ...
Vocabolario
pseudònimo
pseudonimo pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da quello vero del suo autore: opera p.;...
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali