• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scorsese, Martin

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Scorsese, Martin


Scorsese, Martin. ‒ Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1942). Il suo stile si è fatto, con il trascorrere degli anni e dei film, più manierista e baroccheggiante. Magniloquente – e certo possente – è la personale ricostruzione della ‘nascita di una nazione’ e, soprattutto, di una città (assai sapientemente allestita da Dante Ferretti) costituita da Gangs of New York (2002; 2003). Storia della sanguinaria, granguignolesca lotta tra bande rivali, prima che New York divenga metropoli, che ancora una volta mette al centro della trama un confronto/conflitto tra un uomo adulto (detto ‘Bill il macellaio’, reso con gigionesca virtù da Daniel Day-Lewis) e un ragazzo (Leonardo Di Caprio), cresciuto senza il padre naturale e sotto l’infingarda ala protettiva di Bill, che glielo ha ucciso a sua insaputa. A quest’ultimo attore, che sembra aver rinnovato il rapporto e la funzione a suo tempo rivestiti da Robert De Niro, S. ha poi affidato il ruolo – leggendario – del petroliere/produttore Howard Hughes in The aviator (2004; 2005), pluripremiato con l’Oscar. Forse il film più spettacolare e ‘hollywoodiano’ di S., per il quale Di Caprio offre una magistrale interpretazione di una vita votata alla dissipazione. Nel 2006 S. torna a una forma più rigorosamente personale e più sapientemente calibrata con The departed (The departed – Il bene e il male; Oscar e Golden globe per il miglior regista), nel quale riesce a rinnovare – attraverso una storia di malavita, una variante possibile di Goodfellas (1990; Quei bravi ragazzi) ‒ la sua da sempre cardinale attenzione ai rapporti generazionali, sul tema della commistione/dicotomia tra bene e male, peccato e redenzione. E se Shutter Island (2010), storia di detenzione psichiatrica, è, con la sua profonda cupezza, anche visiva, un omaggio agli amati ‘B-movies’ d’epoca (gli anni Cinquanta), Hugo (2011; Hugo Cabret, 2012), che sembrerebbe più nelle corde di uno Spielberg, lo è alla magia del cinema, attraverso la dolente presenza del primo mago dello schermo, Georges Méliès, vecchio e dimenticato. Meno noti ma ragguardevoli sono i numerosi documentari, soprattutto musicali, fra i quali il fluviale No direction home: Bob Dylan (2005), ricco di molti e preziosi materiali di repertorio, Shine a light (2008), su un concerto dei Rolling stones, con molte loro testimonianze, A letter to Elia (2010, codiretto con Kent Jones), appassionato saggio critico e omaggio a Elia Kazan, che si collega idealmente ai precedenti e fondamentali documentari sul cinema americano e sul cinema italiano, e George Harrison: living in the material world (2011; 2012), bio-pic sul chitarrista dei Beatles.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Leonardo Di Caprio (propr. Leonardo Wilhelm). - Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Tra le prime interpretazioni: What's eating ... Oliver Stone Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure (1974). Per la sceneggiatura di Midnight express vinse l'Oscar nel 1978. Collaboratore alla sceneggiatura ... Paul Thomas Anderson Anderson , Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti di alienazione sentimentale, privilegiando una messinscena epica che ha come maggiori ispiratori R. Altman ...
Tag
  • NASCITA DI UNA NAZIONE
  • ROBERT DE NIRO
  • GEORGES MÉLIÈS
  • ROLLING STONES
  • HOWARD HUGHES
Altri risultati per Scorsese, Martin
  • Scorsése, Martin
    Enciclopedia on line
    Scorsése, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema ...
  • SCORSESE, Martin
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come uno fra i maggiori autori del cinema contemporaneo, capace di mettere in relazione efficace alcuni ...
  • SCORSESE, Martin
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesco Bolzoni Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 17 novembre 1942. Trascorsa l'infanzia nel quartiere di Queens e trasferitosi poi nella più povera Lower East Side di Manhattan, fra casa, scuola, parrocchia e strade governate dalla malavita, cerca la propria vocazione impegnandosi ...
Vocabolario
scorsesiano
scorsesiano agg. Relativo al regista cinematografico statunitense Martin Scorsese, alla sua opera, al suo stile. ◆Ma nel lungo talk "ce l'ho, mi manca", il keynote politico della trasmissione ("103 ministri e segretari? Ce li ho; Berlinguer,...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali