• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scorsése, Martin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema statunitense, contribuendo a rinnovare generi e star system e illustrando con tecnica magistrale l'immaginario violento della società americana. Tra i suoi film di grande impatto emotivo e spettacolare, spesso ambientati nell'universo della comunità italo-americana, si ricordano: Alice doesn't live here anymore (1975); Taxi driver (1976); New York New York (1977); Raging bull (1981), biografia del pugile J. La Motta; After hours (1986); The last temptation of Christ (1988); Godfellas (1990); The age of innocence (1993); Casino (1995); Kundun (1997); Il mio viaggio in Italia (1999); Bringing out the dead (Al di là della vita, 1999). Con Gangs of New York (2002), che esplora i rapporti tra bande criminali all'inizio dell'Ottocento, S. ha avviato un fortunato sodalizio con l'attore L. Di Caprio, protagonista anche di The aviator (2004), incentrato sulla figura di H. Hughes, produttore cinematografico e aviatore, di The departed (2006), un remake di Infernal affairs (2002) di W. K. Lau e Siu Fai Mak (con cui S. ha vinto, nel 2007, il suo primo Oscar per la regia), di Shutter Island (2010), un thriller psicologico sui manicomi, e di The Wolf of Wall Street (2013), storia di J. Belfort, uno dei broker di maggior successo nella storia di Wall Street. Nel 2011, oltre a girare la pellicola ambientata nella Parigi degli anni Trenta Hugo (Hugo Cabret, 2012), che si è aggiudicata cinque premi Oscar, ha prodotto il documentario George Harrison: Living in the material world, in cui è ricostruita attraverso documenti inediti la vita del componente dei Beatles; del 2014 è la produzione del documentario sulla vita del critico cinematografico R. Ebert Life itself, e dell'anno successivo la regia del cortometraggio The audition, presentato fuori concorso alla 72a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nel 2016 è tornato a dirigere un lungometraggio Silence, tratto dall'omonimo romanzo di Shūsaku Endō. Nel 2018 gli è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa del Cinema di Roma, dove l'anno successivo è stato presentato il film The Irishman (2019) da lui prodotto. Nel 2023 ha diretto e prodotto la pellicola Killers of the Flower Moon.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Paul Newman Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ... Steve Buscemi Attore e regista cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1957). Dopo qualche anno come vigile del fuoco, nel 1984 ha scelto la strada della recitazione iscrivendosi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute. Due anni più tardi è stato scelto per Parting glances; il film gli ha aperto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTA DEL CINEMA DI ROMA
  • OMONIMO ROMANZO
  • SHŪSAKU ENDŌ
  • TAXI DRIVER
  • PREMI OSCAR
Altri risultati per Scorsése, Martin
  • Scorsese, Martin
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Scorsese, Martin. ‒ Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1942). Il suo stile si è fatto, con il trascorrere degli anni e dei film, più manierista e baroccheggiante. Magniloquente – e certo possente – è la personale ricostruzione della ‘nascita di una nazione’ e, soprattutto, di una città ...
  • SCORSESE, Martin
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come uno fra i maggiori autori del cinema contemporaneo, capace di mettere in relazione efficace alcuni ...
  • SCORSESE, Martin
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesco Bolzoni Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 17 novembre 1942. Trascorsa l'infanzia nel quartiere di Queens e trasferitosi poi nella più povera Lower East Side di Manhattan, fra casa, scuola, parrocchia e strade governate dalla malavita, cerca la propria vocazione impegnandosi ...
Vocabolario
scorsesiano
scorsesiano agg. Relativo al regista cinematografico statunitense Martin Scorsese, alla sua opera, al suo stile. ◆Ma nel lungo talk "ce l'ho, mi manca", il keynote politico della trasmissione ("103 ministri e segretari? Ce li ho; Berlinguer,...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali