• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIN PESCATORE

di Ada Agostini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTIN PESCATORE (lat. scient. Alcedo atthis hispida (L.); lr. martin pêcheur; ted. gemeiner Eisvogel; ingl. kingfisher)

Ada Agostini

Uccello appartenente al genere Alcedo, famiglia Alcedinidae, ordine Halciones, assai caratteristico sia per forma e piumaggio sia per le sue abitudini. Di piccole dimensioni, con corpo tozzo, ha becco molto lungo, grosso alla base e acuminato verso l'apice, ali corte e piuttosto ottuse, coda tozza e corta. Il piumaggio ha colori splendenti con smaglianti riflessi metallici superiormente e lucentezza sericea nelle parti inferiori. Pileo, nuca e copritrici delle ali sono verdi striati di azzurro, groppone e sopraccoda cangianti in verde e blu lapislazzuli, una fascia sulle redini di color rosso-aranciato o rosso-ruggine, becco nero rossiccio alla base, gambe e piedi rossi.

Il Martin pescatore, detto anche Alcione (v.) o Uccello Santa Maria, abita tutta l'Europa dalla Scandinavia e dal 55° N. in Russia fino al Mediterraneo e a Cipro, e l'Africa settentrionale. Nella parte orientale dell'Asia è rappresentato da una specie affine, da alcuni autori considerata come una sottospecie. In Italia è dovunque comune, stazionario, nidificante, sempre più copioso dutante l'inverno. Vive lungo i corsi d'acqua e gli stagni dove abbonda il pesce, le lagune e le coste del mare. Ha volo diritto e celerissimo. Nidifica lungo i corsi d'acqua in cunicoli di circa 20 cm. di profondità terminanti in una camera ovale, che scava da sé e che frequenta anche per più anni di seguito; la femmina depone da 7 a 10 uova. Si nutre principalmente di pesci, delle loro uova, di piccoli molluschi, crostacei e insetti acquatici. Ha carni immangiabili.

Vedi anche
penna zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le penna del contorno o penna propriamente ... Alcione (gr. ᾿Αλκυόνη)  mitologia Figlia di Eolo e moglie di Ceice, fu cambiata da Zeus in uccello, quando si gettò in mare all’annunzio della morte del marito; secondo un altro mito i due coniugi sarebbero stati cambiati in uccelli marini per aver superbamente osato chiamarsi Zeus ed Era.  astronomia Nome della ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Altri risultati per MARTIN PESCATORE
  • martin pescatore
    Enciclopedia on line
    Nome comune attribuito a oltre 90 specie di Uccelli Coraciformi rappresentanti della famiglia Alcedinidi. Il m. europeo (Alcedo atthis; v. fig.) ha piccole dimensioni (ala lunga 75 mm), corpo tozzo, becco lungo, robusto e acuminato, ali corte, coda tozza e corta; piumaggio a colori splendenti prevalentemente ...
  • Alcedinidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Uccelli Coraciformi di piccola taglia, testa grossa, becco lungo, dritto e appuntito, zampe corte con dita anteriori variamente fuse, piumaggio dai colori appariscenti. Nidificano in lunghe gallerie scavate in scarpate. Le specie note sono un centinaio, diffuse in tutto il mondo, particolarmente ...
  • upupe, martin pescatori e buceri
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Colori dei tropici Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle aree tropicali. Solo pochissime specie si trovano in Europa, a costituire un campionario sparuto di quella grande diversità che queste ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
pescatóre
pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un villaggio di pescatori; le barche dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali