• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARR, Martin

di Laura Cusano - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PARR, Martin

Laura Cusano

Fotografo inglese, nato a Epsom il 23 maggio 1952. Attento osservatore del senso comune borghese, P. utilizza la fotografia come strumento di critica della società moderna. Interprete originale e autorevole del nostro tempo, si distingue per la sua cifra inconfondibile, modulata da colori molto saturi e flash ravvicinati che enfatizzano il lato spiccatamente ironico e grottesco dei suoi lavori. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali co me il Lucie award per la sezione documentary photography (2014), la Centenary medal assegnata dalla Royal photographic society (2008), il premio Baume et Mercier al Photo -Espana 2008, per la carriera e il suo contributo alla fotografia contemporanea, e l’Erich Salomon award per il fotogiornalismo (2006).

Ha studiato fotografia al Politecnico di Manchester (1970-73) e nel 1994 è diventato membro dell’agenzia Magnum. Dal 2004 al 2012 è stato professore di fotografia presso l’Università del Galles Newport. Nel 2004 è stato direttore artistico dei Rencontres d’Arles, mentre nel 2008 ha curato la sezione New typologies del Photo Festival di New York e nel 2010 la Biennale di fotografia di Brighton. Nel 2013 è stato nominato visiting professor presso l’Università di Ulster in Irlanda del Nord.

Autore prolifico, trova il suo ambito espressivo più consono nella realizzazione di libri (oltre 80) che collezionano i suoi studi sulla ritualità collettiva (turismo di massa, consumismo, cibo ecc.), tra cui Love cube (2007), Chinese wedding album (2010), From tintypes to teatowels (2011), Aperture remix (2012), Instant Parr (2013). Ha partecipato a molteplici mostre, sia personali sia collettive, e le sue fotografie si trovano in numerose collezioni pubbliche internazionali come l’Arts Council in Gran Bretagna, la Bibliothèque nationale di Parigi, il Paul Getty Center di Los Angeles, il MoMA (Museum of Modern Art) di New York, il Museum of modern art di San Francisco, il Los Angeles County Museum of art, la Tate Modern di Londra.

Bibliografia: S.S. Phillips, Martin Parr, London 2013.

Vedi anche
Koudelka, Josef Koudelka ‹kóu-›, Josef. - Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente marcata dalla solitudine aspra e scarnificata di ogni forma di ... Tillmans, Wolfgang Fotografo tedesco (n. Remscheid 1968). Dopo gli studi al Poole College of Art and Design di Bournemouth, in Inghilterra (1990-92), si è affermato come uno dei fotografi più innovativi della sua generazione per la capacità di trasformare aspetti di vita quotidiana in immagini di rara perfezione formale ... Cartier-Bresson, Henri Cartier-Bresson ‹-tié bresõ´›, Henri. - Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato autore di servizî di fotogiornalismo documentaristico da ... Weber, Bruce Fotografo statunitense (n. Greensburg 1946). Si affermò nell'ambito della moda a livello internazionale a partire dagli anni Ottanta, realizzando celebri campagne pubblicitarie per Calvin Klein, Gianni Versace, Dior, Karl Lagerfeld, Ralph Lauren, Revlon, Abercrombie & Fitch e collaborando con le più ...
Tag
  • LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART
  • IRLANDA DEL NORD
  • ERICH SALOMON
  • GRAN BRETAGNA
  • GETTY CENTER
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali