• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEMÖLLER, Martin

di Delio CANTIMORI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NIEMÖLLER, Martin

Delio CANTIMORI

Ecclesiastico evangelico tedesco, nato il 14 gennaio 1892 da Johann Heinrich, teologo luterano. Ufficiale di marina durante la prima Guerra mondiale (comandava il sommergibile che bombardò Porto Corsini nel 1915) entrò, dopo la sconfitta, nell'attività ecclesiastica, e presto divenne pastore della chiesa di Berlino-Dahlem, di dove fu uno dei principali animatori della Bekenntniskirche (v. luteranesimo in questa App.). La sua opposizione al nazionalsocialismo, benché strettamente limitata all'ambito religioso e teologico (dommatico), fu intransigente, energica e conseguente, tanto da costargli l'arresto (10 luglio 1937), unico. mantenuto di tanti fatti allora tra ecclesiastici, il processo (febbraio 1938), concluso con l'assoluzione, e la detenzione nei campi di concentramento di Sachsenhausen e, dal 1941, di Dachau. Liberato dalle truppe alleate nel 1945, si è dedicato a una intensa attività di riedificazione morale e religiosa, con una predicazione penitenziale che non sembra avere avuto efficacia fuori del campo strettamente luterano, per la rigorosa e profonda confessione della "colpevolezza" del proprio popolo, e per il contemporaneo rifiuto di una condanna specificamente politica del nazionalismo e dell'imperialismo germanico. Durante la guerra pare facesse domanda di essere arruolato di nuovo come sommergibilista.

Bibl.: A. Frey, Le culte de l'état et le témoignage de l'Église, Ginevra 1943.

Vedi anche
campi di concentraménto concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli ... pastore Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo. Anche, guida spirituale di persone affidate alla sua custodia. pastore d’anime Chi esercita la missione sacerdotale. Nelle chiese protestanti, è chiamato correntemente pastore il ministro del culto. La metafora ecclesiastica ... evangelico Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi sono detti riformati, mentre la denominazione di evangelico resta ai luterani. Nei paesi a maggioranza ... luteranésimo luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ...
Tag
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • PORTO CORSINI
  • IMPERIALISMO
Altri risultati per NIEMÖLLER, Martin
  • Niemöller, Martin
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerra mondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato in un campo di concentramento ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali