• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KING, Martin Luther jr

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KING, Martin Luther jr


Ecclesiastico battista e uomo politico negro-americano, nato ad Atlanta, Georgia, il 15 gennaio 1929, assassinato a Memphis, Tennessee, il 4 aprile 1968. Ordinato pastore nel 1947, subito divenne elemento attivo della National association for the advancement of colored people, cui trasmise il metodo di lotta detto della "non violenza" di M. K. Gandhi. Pastore a Montgomery (Alabama) dal settembre 1954, egli fece della città uno dei centri più attivi e decisi del movimento per l'integrazione razziale; nel 1960 si trasferì ad Atlanta. Arrestato per la prima volta nel gennaio 1956, nel febbraio 1957 divenne presidente della Southern christian leadership conference, e come tale organizzò numerose "marce" del suo "esercito della non violenza" per protestare contro la segregazione razziale; a lui molto si deve se nell'estate del 1964 fu approvata la legge sui diritti civili. Compì numerosi viaggi all'estero; nel 1964 gli fu conferito il premio Nobel per la pace e l'università di Yale gli assegnò una laurea honoris causa. Nel 1966, durante una "marcia contro la paura", fu ferito da un estremista bianco.

Sulla sua lotta per l'integrazione ha, fra l'altro, scritto Stride toward freedom. The Montgomery story (1958; trad. it. 1963), racconto autobiografico della sua azione a Montgomery, e Why we can't wait (1964), testimonianza a volte drammatica della lotta per i diritti civili. Profondamente incisivi i suoi sermoni a commento di passi dei Vangeli, raccolti sotto il titolo Strength to love (1963; trad. it. 1967). Fu ucciso a Memphis, pare da un razzista bianco. Sotto l'impressione destata nel paese dall'assassinio, che scatenò in parecchie città statunitensi, e soprattutto a Washington, violente dimostrazioni da parte dei negri (5-10 aprile), il Congresso si decise ad approvare le più urgenti leggi integrazioniste, in particolare quelle sugli alloggi.

Bibl.: L. Bennett jr., What manner of man, Chicago 1964-68; H. Zinn, The limits of non-violence, in Freedomways, 4 (1964); Time, 3 genn. 1964; A. Lewis, Portrait of a decade. The second American revolution, New York 1965; A. Meier, On the role of M. L. King, in New Politics, 4 (1965); G. Josca, M. L. King, Milano 1968; I have a dream. The story of M. L. King, in Time Atlantic, 29 apr. 1968; L. Safir, Memphis come Dallas, in Rinascita, 3 maggio 1968; C. King, My life with M. L. King jr., New York 1969 (trad. it., Milano 1970); T. Bosco, M. L. King, Torino 1969; E. Pellegrini, L'informazione negata, Bari 1969; M. L. King, a c. di C. E. Lincoln, New York 1970; L. Lewis, King. A critical biography, ivi 1970; W. Minestrini, M. L. King, il ribelle per amore, Milano 1970; G. Frank, An american death, Londra 1972; Pro e contro M. L. King, a c. di G. Gerosa, Milano 1972.

Vedi anche
Malcolm X ‹mä´lkëm ìks›. - Pseudonimo del teorico e leader politico afroamericano Malcolm Little (Omaha 1925 - New York 1965). Sottoproletario, nel 1952 uscì dal carcere dopo aver scontato una pena per rapina e aderì alla setta dei Musulmani neri, che anche per suo merito si trasformò in un grande movimento nazionale. ... Coretta King Scott King Scott ‹kiṅ skòt›, Coretta. - Donna politica afroamericana (Marion, Alabama, 1927 - Baja California, Messico, 2006), personalità di spicco del movimento per i diritti civili dei neri americani, moglie (dal 1953) di Martin Luther King. Anche dopo la morte del marito, continuò la sua lotta contro la ... razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'. razzismo - approfondimento di Sergio Parmentola In ... Omicidio diritto Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane. Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. 575 c.p.) – aggravata (art. 576, 577) o meno – preterintenzionale (art. 584 c.p.) e colposa (art. 589 ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE
  • INTEGRAZIONE RAZZIALE
  • SEGREGAZIONE RAZZIALE
  • UNIVERSITÀ DI YALE
  • DIRITTI CIVILI
Altri risultati per KING, Martin Luther jr
  • King, Martin Luther, jr.
    Dizionario di Storia (2010)
    King, Martin Luther, jr Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. Pastore battista afroamericano, guidò dal 1955 la Montgomery improvement association, l’organizzazione ...
  • King, Martin Luther
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico battista e uomo politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929 - Memphis, Tennessee, 1968). Una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per la pace (1964), il suo ruolo fu decisivo per l 'approvazione negli Stati Uniti della legge sui diritti ...
  • King, Martin Luther
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Un eroe dei nostri tempi Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della lotta contro la segregazione razziale. Vincitore del premio Nobel per la Pace nel 1964, fu assassinato nel 1968 nel pieno ...
Vocabolario
jr
jr 〈ǧei̯àr〉. – Abbreviazione ingl. di junior (cfr. la trattazione sotto la voce iunior).
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali