• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEIDEGGER, Martin

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEIDEGGER, Martin

Guido Calogero

Filosofo tedesco, nato a Messkirch (Baden) il 26 settembre 1889. Libero docente nel 1915 all'università di Friburgo in B., e dal 1923 professore in quella di Marburgo, è dal 1927 il successore, sulla cattedra di Friburgo, di E. Husserl.

L'opera finora più importante del H. è Sein und Zeit (I, 1927). Prima d'allora egli aveva scritto: Die Lehre vom Urteil im Psychologismus (1914); Die Kategorien- und Bedeutungslehre des Duns Scotus (1916). Altri scritti più recenti: Vom Wesen des Grundes (1929); Kant und das Problem der Metaphysik (1929); Was ist Metaphysik? (1929). Scolaro del Husserl, il H. ha sviluppato in complesso sistema il "fenomenologismo" del maestro. Per metodo "fenomenologico" il Husserl intendeva la ricerca e la determinazione dei contenuti di coscienza logicamente e idealmente validi, che si potessero astrarre e isolare dal complesso psicologico: una ricerca, insomma, di elementi teoretici a priori, che non doveva però interferire nel problema del rapporto tra conoscenza e realtà. Con intonazione più ontologica, il H. ha voluto attuare in tal modo un'analisi metafisica della coscienza dell'uomo e del suo rapporto col mondo. Nonostante la gran nebulosità dell'esposizione e della terminologia (e forse, anzi, a causa di essa), Sein und Zeit ha avuto largo successo fra i lettori tedeschi, che hanno salutato nel H. il nuovo astro della filosofia contemporanea.

Bibl.: G. Grasselli, La fenomenologia di Husserl e l'ontologia di M. Heidegger, in Rivista di filosofia, 1928; E. Grassi, Sviluppo e significato della scuola fenomenologica nella filosofia tedesca contemporanea, ivi, 1929; G. de Ruggiero, in Critica, XXIX (1931), pp. 100-09.

Vedi anche
Edmund Husserl Husserl ‹hùsërl›, Edmund. - Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei ... ontologia Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali dell’ente; è corrispondente quindi a quella ‘prima filosofia’ del più maturo Aristotele, chiamata ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ... deiezione filosofia Nel linguaggio della filosofia contemporanea, il termine deiezione, come traduzione del tedesco Verfallenheit, si è diffuso a partire dagli anni 1930 con l’esistenzialismo e in particolare con l’uso che ne ha fatto M. Heidegger in Sein und Zeit (1927). Nel quadro complessivo dell’analisi delle ...
Altri risultati per HEIDEGGER, Martin
  • Heidegger, Martin
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo, Brisgovia, 1976). Vita e opere: lo sviluppo del pensiero heideggeriano Compì gli studi universitari a Friburgo, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus (trad. it. La dottrina del giudizio ...
  • Heidegger, Martin
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ...
  • HEIDEGGER, Martin
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 433; App. II, 1, p. 1181) Valerio Verra Filosofo tedesco, morto a Messkirch il 26 maggio 1976. Dopo le analisi fenomenologico-esistenziali di Sein und zeit e della prima fase del suo pensiero, H. è andato sempre più evolvendo verso una prospettiva ontologico-linguistica che si distingue ...
  • HEIDEGGER, Martin
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 433) Luigi PAREYSON Il pensiero del H. ha avuto grande diffusione e un notevole ulteriore sviluppo. Il concetto d'una ontologia raggiunta attraverso lo studio dell'uomo (il cui modo d'essere è privilegiato, in quanto di per sé, nella sua esistenza finita e storica, è aperto all'essere, ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali