• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRABMANNI, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRABMANNI, Martin


Storico della filosofia e teologia medievale, nato il 5 gennaio 1875 a Winterzhofen in Baviera. Ordinato sacerdote nel 1898, dopo essere stato professore di dogmatica al seminario vescovile di Eichstätt, divenne nel 1913 professore di filosofia all'università di Vienna, e nel 1918 professore di dogmatica all'università di Monaco di Baviera.

Con le sue numerose ricerche egli aprì nuove strade alla storia della scolastica e mistica medievale: contribuì particolarmente alla conoscenza del materiale manoscritto, delle traduzioni greco-latine di Aristotele e alla conoscenza dei maestri della facoltà di arti di Parigi. Dopo la morte di Clemente Bäumker, ha assunto l'edizione dei Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters. Alcune delle sue opere più importanti sono: Geschichte der scholastischen Methode, voll. 2, Friburgo in B. 1909-1911; Forschungen über die lateinischen Aristotelesübersetzungen des XIII. Jahrhunderts, in Bäumker, Beiträge, XVII, 5-6, Münster 1916; Die echten Schriften des hl. Thomas von Aquin, ivi, XXII, 1-2, Münster 1920, 2ª ed. 1930; Neu aufgefundene Werke des Siger von Brabant und Boetinus von Dacien, in Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften. Philos.-hist. Klasse, 1924, 2; Mittelalterliches Geistesleben. Abhandlungen zur Geschichte der Scholastik und Mystik, Monaco 1926; Einführung in die Summa Theol. des hl. Thomas von Aquin, 2ª ed., Friburgo 1928; Der lateinische Averroismus des 13. Jahrhunderts und seine Stellung zur christlichen Weltanschauung, in Sitzungsber. der Bayer. Akad. der Wissensch., Philos.-hist. Klasse, 1931, 2.

Vedi anche
santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per GRABMANNI, Martin
  • Grabmann, Martin
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico tedesco della filosofia e teologia medievali (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949). Ordinato sacerdote nel 1898, insegnò filosofia cristiana nell’univ. di Vienna (1913-18) e dogmatica a Monaco (1918-39). Collaborò al Lexikon für Theologie und Kirche (1930-38); diresse, dopo la morte ...
  • Grabmann, Martin
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco della filosofia e teologia medievali (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949). Ordinato sacerdote nel 1898, insegnò filosofia cristiana all'univ. di Vienna (1913-18) e dogmatica a Monaco (1918-39). Collaborò al Lexikon für Theologie und Kirche (1930-38); diresse, dopo la morte ...
  • Grabmann, Martin
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    W. Theodor Elwert Storico della filosofia (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949); sacerdote cattolico, professore di dogmatica al seminario vescovile di Eichstätt, dal 1913 di filosofia cristiana nell'università di Vienna, dal 1918 di dogmatica in quella di Monaco di Baviera. Dopo la soppressione ...
  • GRABMANN, Martin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 611) Storico della filosofia e teologia medievale, morto a Eichstätt il 9 gennaio 1949 Bibl.: F. Van Steenberghen, in Revue philosophique de Louvain, 1949, pp. 161-64; A. Wurster, in Revista de filosofía, Madrid 1949, pp. 358-60; É. Gilson, in Archives d'histoire doctrinale et littéraire ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali