• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU BELLAY, Martin

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU BELLAY, Martin


Fratello di Jean e Guillaume, nato nell'ultimo decennio del sec. XV, morto a Glatigny il 9 marzo 1559. Fu, come Guglielmo, uomo di milizia; e come tale guerreggiò in Fiandra, in Provenza e soprattutto in Piemonte, contro gli Spagnoli. Fu anche governatore di Torino, e prese parte alla battaglia di Ceresole. Poi tornò in Francia, dove assolse le funzioni di luogotenente generale del re in Normandia.

Il nome di Martino è legato però soprattutto ai Memoires, che abrracciano il periodo 1513-1547. L'idea di scrivere una storia del regno di Francesco I era stata di Guglielmo D. B., che aveva scritto, alcune Ogdoades (tale il titolo del lavoro). Martino non trovò che tre libri della 5a Ogdoade e qualche altro frammento; messosi al lavoro, verso il 1555-1556, poté tuttavia servirsi di appunti del fratello; e così i Mémoires, che sono nella loro forma attuale opera di Martino, salvo i tre libri suddetti della 5ª Ogdoade di Guglielmo (1536), dipendono tuttavia sostanzialmente da Guglielmo. Il loro valore storico è notevole. Martino, ma specialmente Guglielmo, erano al corrente della politica francese di quel periodo: di qui la ricchezza e soprattutto l'esattezza delle notizie. La tendenza è però nettamente apologetica, a favore di Francesco I.

La 1ª ed. dei Mémoires è quella di Parigi (1569). Un'edizione critica è Stata data, da V.L. Bourrilly e F. Vindry, nella collezione della Société de l'Histoire de France (Parigi 1908 segg.); frammenti delle Ogdoades di Guglielmo sono stati pubblicati da L.V. Bourrilly (Parigi 1905).

Bibl.: V. L. Bourrilly, Guillaume du Bellay, Parigi 1905; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed., Monaco-Berlino 1925, pp. 152-54.

Vedi anche
Guillaume du Bellay Militare e diplomatico francese (Glatigny, presso Montmirail, 1491 - Saint-Symphorien, Lione, 1543). Nel 1527 partecipò alla difesa di Roma contro gl'Imperiali. Dopo aver assolto missioni diplomatiche in Germania e in Italia, fu governatore di Torino (1537-39) e poi comandante delle truppe francesi in ...
Tag
  • GUILLAUME DU BELLAY
  • FRANCESCO I
  • APOLOGETICA
  • PIEMONTE
  • PROVENZA
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali