• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOBRIZHOFFER, Martin

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOBRIZHOFFER, Martin

Pio Paschini

Gesuita missionario, nato a Friedberg in Boemia il 7 settembre 1717, morto a Vienna il 17 luglio 1791. Entrò nella Compagnia di Gesù a Vienna il 18 ottobre 1736 e vi fece i suoi studî di filosofia; insegnò poi grammatica, umanità e retorica e compì la teologia a Gratz nel 1748. L'anno seguente fu inviato come missionario nell'America Meridionale, dove passò 18 anni nel Paraguay fra ì Guarani e gli Abiponi. Nel 1767, al momento dell'espulsione dei gesuiti dai possessi spagnoli, ritornò in Europa; quando fu soppressa la Compagnia si stabilì a Vienna come prete secolare. Pubblicò allora la Historia de Abiponibus equestri bellicosaque Paraguariae natione (Vienna 1784), con incisioni, 10 tavole e una carta geografica, disegnata però senza l'aiuto di misurazioni geometriche.

Bibl.: C. v. Wurzbach, Biograph. Lexicon des Kaiserthums Österreich, Vienna 1858, p. 333 segg.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Comp. De Jésus, III, Parigi-Bruxelles 1892; IX, ivi 1900.

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • PARAGUAY
  • TEOLOGIA
  • VIENNA
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali