• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMBIGES, Martin

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMBIGES, Martin

Louis Gillet

Architetto parigino, ricordato in documenti già nel 1489, morto a Beauvais il 29 agosto 1532. Un incendio avendo distrutto il transetto del S. Stefano di Sens, M. Ch. lo ricostruì ed elevò, tra il 1499 e il 1513, le due facciate, con i meravigliosi rosoni fiammeggianti. Raramente l'architettura raggiunse tanta potenza espressiva e tanto slancio lirico, come in questo suo capolavoro. Costruì poi la facciata gotica della cattedrale di Troyes che è, con quella di S. Wulfram d'Abbeville, la più fiammeggiante del secolo. Nel transetto della cattedrale di Beauvais, ricostruito dallo Ch., egli riprende con maggior audacia la struttura delle facciate di Sens, mescolandovi però già, specie nei portali, elementi del Rinascimento italiano.

Pierre, figlio di Martin, nato probabilmente a Parigi e ivi morto il 21 giugno 1544, terminò la costruzione del transetto di Beauvais, ed eseguì, secondo lo stesso schema, quello della cattedrale di Senlis, dando loro un carattere più gaio e fiorito. Ma, a differenza del padre, puramente gotico, P. Ch. è già fortemente influenzato dal Rinascimento italiano. Egli trasformò il castello di Chantilly, poi rifatto, allorché fu rinnovata la vecchia rocca feudale dei Montmorency (v. chantilly). P. Ch. fu quindi chiamato a lavorare sotto la direzione di Domenico da Cortona a Fontainebleau e al Palazzo comunale di Parigi. Lo Ch. fu incaricato dal re di trasformare il castello di Saint-Germain-en-Laye. Lo spirito di quest'opera è tutto italiano, e conferisce a questo grande castello in mattoni, di pianta ancora francese, un aspetto leggiadro, tutto meridionale. P. Ch. fu uno dei più significativi architetti del Rinascimento francese, che largamente accolse, specialmente nella decorazione, forme e modi italiani.

Bibl.: L. de Laborde, La Renaissance des arts à la cour de France, Parigi 1850-55; Rouyer et Darcel, L'art architectural en France, de François I à Louis XIV, Parigi 1863-66; Berty, La Renaissance monumentale en France, Parigi 1864; L. Palustre, La Renaissance en France, Parigi 1879-89; H. v. Geymüller, Die Baukunst der Renaissance in Frankreich, Stoccarda 1898-1901; L. Courajod, Leçons... à l'école du Louvre, II, Parigi 1901; H. Stein, Le véritable architecte de l'hôtel de Ville de Paris, in Mém. de la soc. d'hist. de Paris, 1904; C. Enlart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; M. Vachon, Une famille parisienne de maçons, Les Chambiges, Parigi s. a.

Vedi anche
transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il t. la pianta assume forma a croce, formando nel punto di incrocio uno spazio detto crociera, spesso coperto da cupola. Il t. può essere ... rosone Elemento caratteristico delle chiese medievali e protorinascimentali, delle quali costituisce spesso il motivo centrale delle facciate. La forma circolare conferisce al r. un valore espressivo particolare, dovuto all’effetto di isolamento rispetto agli altri elementi rettilinei della facciata. Il r. ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • RINASCIMENTO ITALIANO
  • DOMENICO DA CORTONA
  • TRANSETTO
  • STOCCARDA
  • ABBEVILLE
Altri risultati per CHAMBIGES, Martin
  • Chambiges, Martin
    Enciclopedia on line
    Architetto (n. Parigi - m. Beauvais 1532); ricostruì il transetto di S. Stefano di Sens ed elevò (1499-1513) le due facciate con i meravigliosi rosoni fiammeggianti. Costruì la facciata gotica della cattedrale di Troyes (dal 1507), il tran setto della cattedrale di Beauvais (dal 1500) e il transetto ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali