• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chalfie, Martin

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Chalfie, Martin


Chalfie, Martin. – Biologo statunitense (n. Chicago 1947).  Dopo aver conseguito il Ph.D. presso la Harvard university (1977), si è spostato a Cambridge, in Gran Bretagna, presso il Laboratory of molecular biology del Medical research center. Qui, sotto la guida di Sydney Brenner (futuro premio Nobel per la medicina nel 2002) ha iniziato a lavorare sul sistema nervoso del nematode Caenorhabditis elegans. Nel 1982 si è trasferito  alla Columbia university di New York, dove tuttora insegna. Alla fine degli anni Ottanta ebbe l’idea di utilizzare la GFP (Green fluorescent protein), proteina, scoperta molti anni prima da Osamu Shimomura, responsabile dell’aspetto luminescente della medusa Aequorea victoria, come marcatore fluorescente per studiare la localizzazione e il comportamento delle proteine nelle cellule. A questo scopo, riuscì ad esprimere la GFP in organismi quali E. Coli e C. Elegans. Questi studi, che aprirono la strada all’uso della GFP (e delle sue numerosi varianti sviluppate in seguito) in biochimica e in biologia, hanno valso a C. l’assegnazione del premio Nobel per la chimica nel 2008, insieme a Shimomura e a Roger Y. Tsien.

Vedi anche
Osamu Shimomura Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica nel 1960. Ha in seguito svolto quasi tutta la sua attività scientifica e accademica negli Stati Uniti; è professore ... Archer John Porter Martin Biochimico inglese (Londra 1910 - Llangarron, Herefordshire, 2002), dal 1948 al 1959 membro prima e consulente poi del National institute for medical research; dal 1959 direttore dei laboratorî di un'industria farmaceutica. Nel 1952 gli fu assegnato il premio Nobel per la chimica (condiviso con R. L. ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... Lèvi-Montalcini, Rita di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CAENORHABDITIS ELEGANS
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • OSAMU SHIMOMURA
Altri risultati per Chalfie, Martin
  • Chalfie, Martin
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (n. Chicago 1947). Prof. di biologia preso la Columbia univ. di New York, si è dedicato allo studio dello sviluppo e del differenziamento delle cellule nervose nel nematode Caenorhabditis elegans. Nel 2008 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica, con O. Shimomura ...
  • Chalfie, Martin
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien il premio Nobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali