• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bodmer, Martin

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bodmer, Martin

Berta Maracchi Biagiarelli

Bibliofilo e collezionista, nato a Zurigo nel 1889: iniziò ben presto la formazione della futura biblioteca Bodmeriana, oggi a Cologny presso Ginevra, ricca di 100.000 volumi manoscritti e a stampa e di una notevole collezione di papiri; essa tuttavia non è ancora accessibile al pubblico. Numerose le benemerenze del B. in campo culturale, tra le quali l'istituzione del premio Gottried Keller e la fondazione della rivista " Corona "; numerose anche le onorificenze da lui ricevute e le sue pubblicazioni.

Nella Bibliotheca Bodmeriana sono conservati quattro codici della Commedia; di essi il più importante è il codice Guarneri (circa metà del sec. XIV), contenente le prime due cantiche del poema e un commento tuttora inedito; le glosse latine furono già studiate dal Barbi (Problemi i 372). Degli altri tre codici, uno è copiato da Francesco di Tura da Cesena nel 1378, fu già del card. Giuseppe Renato Imperiali ed è descritto nel catalogo dell'asta Landau Finaly (12-13 luglio 1948, n. 40); un altro, copiato da Paolo di Duccio Tosi pisano nel 1412, è il già Philipps 247 (= 508 di Colomb de Batines), descritto dal Moore che non ne rileva il passaggio dalla biblioteca di C.J. Fox, da desumersi dal tipo della legatura. Il quarto manoscritto della Commedia è proveniente dalla biblioteca Ricasoli Firidolfi di Firenze (cfr. Petrocchi, Introduzione 563). Esiste poi un quinto codice, miscellaneo, che contiene Rime di D. ; è il codice già Melzi (siglato A) descritto da Novati per la parte petrarchesca, mentre per quella dantesca devono vedersi gli Studi del Barbi, che lo avvicinò al senese I VIII 36 derivante dalla silloge boccaccesca.

Bibl. - Sul B.: R. Adolph, M.B. und die W'eltliterature (con bibliogr.), 1964; ID., Die Bibliotheca Bodmeriana, Almanach des C. Heymanns Verlag, 1967. Per i codici: G. Contini, Codici danteschi nella Biblioteca Bodmeriana, in " Studi d. " XXXVI (1959) 281-283;M. Barbi, Studi sul Canzoniere di D., Firenze 1905, 91; E. Moore, Contributions to the textual criticism of the D.C., Cambridge 1889, 609-610; F. Novati, F. Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, 308-310.

Vedi anche
Menandro Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto e amico di Epicuro, nelle sue commedie non appare epicureo; appartenente alla cerchia che si raccoglieva ... papiro Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico Egitto, lungo le rive del Nilo e nelle paludi del suo delta, dove però è in seguito quasi scomparso. ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ...
Tag
  • GIUSEPPE RENATO IMPERIALI
  • LOMBARDIA
  • PETRARCA
  • FIRENZE
  • GINEVRA
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali