• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amis, Martin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Amis ⟨ä´mis⟩, Martin. -  Scrittore inglese (Oxford 1949 - Lake Worth Beach, Florida, 2023). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico.

Vita e opere

Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College di Oxford, ed è stato redattore presso importanti quotidiani e periodici (Observer, 1971; Times Literary Supplement, 1972-75; New Statesman, 1975-79). Ha iniziato la sua fortunata carriera di romanziere con The Rachel papers (1973; trad. it. 2015), in cui applica con maestria la tecnica del flusso di coscienza. Nelle opere successive ha confermato il suo talento letterario passando dal genere di costume alla fantascienza, dal neobarocco alla neometafisica, nell'esercizio di un alto virtuosismo satirico, come in: Dead babies (1975), da lui stesso definito una satira menippea; Success (1978; trad. it. 2016); Other people: a mystery story (1981; trad. it. 1998); Money: a suicide note (1984; trad. it. 1999); Einstein's monster: five stories (1987; trad. it. 1988) e London fields (1989; trad. it. 1991), cupe e paradossali rappresentazioni di un mondo dominato dalla minaccia nucleare. In Time's arrow: or The nature of the offence (1991; trad. it. 1993), A. trasporta gli orrori di Auschwitz nel quotidiano di una periferia americana del nostro tempo, mentre in The information (1995; trad. it. 1996), storia della rivalità tra due scrittori, rivolge i suoi strali più corrosivi contro la società letteraria. Da ricordare, inoltre, Night train (1997; trad. it. 1997), Heavy water and other stories (1999; trad.it. 2000), l'autobiografico Experience (2000), Koba the dread: laughter and the twenty million (2002; trad. it. 2003), The pregnant widow (2010; trad. it. 2011), Lionel Asbo. The State of England (2012; trad. it. 2013), The zone of interest (2014; trad. it. 2015), Inside story (2020; trad. it. 2023). Nel 2013 è stato tradotto per la prima volta in Italia il saggio Invasion of the space invaders (1982; trad. it. 2013), in cui A. delinea una fenomenologia psicologica e sociale del mondo dei videogiochi, mentre è del 2018 la raccolta di scritti The rub of time: Bellow, Nabokov, Hitchens, Travolta, Trump. Essays and reportage, 1994-2017 (trad. it. 2019).

Vedi anche
Amis, Kingsley Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace vena comica e dall'amore per il paradosso, ha affiancato alla predilezione per la suspense e per la fantascienza l'attenzione ... Graham Swift Scrittore inglese (n. Londra 1949). Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico sul senso di colpa, e il libro di racconti Learning to swim and other stories (1982). Il riconoscimento ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SATIRA MENIPPEA
  • FANTASCIENZA
  • ECLETTISMO
  • AUSCHWITZ
  • FLORIDA
Altri risultati per Amis, Martin
  • Amis, Martin
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Amis, Martin. – Scrittore inglese (n. Oxford 1949), figlio dello scrittore Kingsley Amis, tra i padri della letteratura ‘arrabbiata’ degli anni Cinquanta del 20° secolo. Brillante, sarcastico, ironico, ha esordito nel 1973 con il romanzo The Rachel papers, in cui applica con maestria la tecnica del ...
  • Amis, Martin
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scrittore inglese, nato a Oxford il 25 agosto 1949, figlio di Kingsley A., uno dei padri della letteratura 'arrabbiata' degli anni Cinquanta. Critico letterario presso il settimanale The Observer (1971), ha collaborato successivamente a The Times literary supplement, in un primo tempo come assistente ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali