• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ficino, Marsilio

di Francesco Tateo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ficino, Marsilio

Francesco Tateo

Umanista e filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499), dedicò la sua opera di studioso principalmente al rinnovamento degli studi platonici e fu centro di quell'Accademia platonica, nata per impulso di Cosimo de' Medici, che sotto Lorenzo il Magnifico conobbe il suo momento di maggiore fioritura.

La costruzione di un nuovo sistema neoplatonico prende le mosse dalla rinnovata lettura di Platone e dei filosofi della tarda antichità: alla traduzione dal greco dei dialoghi platonici affrontata nel 1463 segue la traduzione dei libri ermetici, di Giamblico, Proclo, Porfirio, Prisciano e infine dello Pseudo-Dionigi; a queste si aggiungono i notevoli commenti delle opere platoniche come quello del Convito, che l'autore stesso tradusse in italiano perché la " salutifera manna " del pensiero platonico fosse agevolmente accessibile a un pubblico più vasto. Tale opera di restaurazione del platonismo, intesa come ritrovamento, nell'antichità, di una sapienza eterna e universale che il cristianesimo avrebbe compiutamente svelata, culmina con la Theologia platonica pubblicata nel 1482; ma una lunga serie di opuscoli, di trattati e di lettere rivela, nella fondamentale tendenza neoplatonica, in cui confluiscono notevoli motivi ermetici e orfici, la persistenza d'interessi naturalistici, astrologici e medici.

Sebbene i punti cardinali del sistema neoplatonico ficiniano fossero il concetto della " docta religio " celata nelle forme più varie della cultura di ogni tempo e la propensione umanistica a fare dell'uomo la " copula mundi ", il centro di quella scala che da Dio degrada fino alla materia, rappresentato dal Cristo, tuttavia l'interpretazione essenzialmente religiosa del platonismo da parte del F. trova le sue sorgenti nella tradizione mistica che da Dionigi Areopagita, da Agostino, attraverso Duns Scoto conduce a s. Bonaventura. Predomina infatti, nella filosofia ficiniana, il tema dell'itinerarium mentis in Deum, della graduale ascesa dell'anima fino alla visione divina, che solo la Grazia rende possibile attuare, così come ritornano insistentemente il motivo della luce quale simbolo della verità e della bontà divina, e quello ad esso strettamente connesso dell'amore e della bellezza quali mete e fondamenti della vita dell'anima.

In questa prospettiva si spiega l'incontro del F. col testo di D., il quale non solo offriva l'esempio del poeta-teologo caro alla concezione ficiniana, ma pareva aderire, specie negli ultimi canti del Paradiso, a un'esperienza spirituale di tipo neoplatonico. E platonico definiva D. il F. per la teoria dell'amore nel De Amore (Opera, Basilea 1576, 1355), come nella linea del platonismo culminante nella svolta data appunto dal F. lo inseriranno i cinquecentisti (cfr. B. Varchi, Lezioni, Firenze 1550, 35). Tale rilancio del poeta fiorentino coincideva con una ripresa filologica che porterà nel 1480 al commento landiniano, salutato dal F. come l'auspicato ritrovamento e coronamento di D. da parte della sua patria (cfr. la lettera che segue alla prefazione del Landino nell'edizione del 1481). In realtà il F., nel promuovere una interpretazione neoplatonica dell'opera dantesca, non faceva che portare a compimento la riabilitazione del poeta promossa dagli umanisti, eliminando quei residui motivi di diffidenza verso l'aspetto scolastico e la forma ‛ volgare ' del poema.

La suggestione operata dal testo dantesco sul F. si potrà valutare in alcuni tratti dell'opera filosofica di quest'ultimo, incline a tradurre in immagini simboliche le divine verità. Ad es. nel cap. I del De Amore il rapporto fra la Grazia, l'amore, la visione e la felicità vien posto in modo assai simile a Pd XIV 40-42; nella Theologia platonica compare l'immagine della freccia che colpisce infallibilmente per indicare la Provvidenza divina (XIV 8; cfr. Pd VIII 103-105) e l'altra del divino agricola (ibid; cfr. Pd XII 71, XXVI 64-65)

Ma a parte questi occasionali incontri con la poesia dantesca, il F. si. occupò dell'opera di D. curando una traduzione della Monarchia per compiere la quale interruppe, fra il 1467 e il 1468, la traduzione dei dialoghi platonici. La scelta, tuttavia, non esulava dall' interpretazione neoplatonica dell'opera dantesca, in quanto il trattato politico veniva presentato come parte di un unitario disegno destinato a comprendere non solo il regno di coloro che hanno abbandonato la vita terrena, ma anche quello dei pellegrini ancora viventi sulla terra.

La traduzione della Monarchia veniva dedicata ad Antonio Manetti e Bernardo del Nero, il primo un dantista che si distigguerà per un famoso commento scientifico della Commedia e il secondo un seguace dei Medici, che in quegli anni intraprendeva la carriera politica e al quale il F. dedicherà ancora il De Amore e il De Christiana religione, richiamandolo alla considerazione che deve avere per la futura meta celeste un uomo dedito alla città terrena (Supplementum Ficinianum I 10-11). E tuttavia la prospettiva neoplatonica, entro cui veniva inserito il trattato politico, non esclude né la possibilità che il filosofo volesse venire incontro a un interesse vivo di Bernardo, che nel '56 aveva ricopiato una traduzione anonima della Monarchia, offrendo un volgarizzamento più autorevole, né una ragione d'ordine propriamente ideologico-politico in un momento di particolare attrito fra il papa e i Fiorentini minacciati di scomunica. E infatti, proponendo gli argomenti del trattato dantesco, il F. sottolineava quello secondo il quale " detto imperio dal sommo Iddio senza mezzo del papa dipende " (Suppl. Ficin. II 184).

Bibl. - A. Chastel, Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique, Parigi 1961, 106 ss.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902; C. Dionisotti, D. nel Quattrocento, in Atti del congresso internaz. di studi danteschi, ibid 1965, 362 ss.; J. Festugiére, D. et M. Ficin, in Bulleti du Juhilé (sixième centenaire de la mort de D.), Parigi 1922, 535-543; E. Garin, La filosofia, Milano 1947, 287-326; P.O. Kristeller, Il pensiero filosofico di M.F., Firenze 1953; Supplementum Ficinianum, Marsilii Ficini Florentini opuscola inedita et dispersa, a c. di P.O. Kristeller, ibid 1937; R. Marcel, Marsile Ficin, Parigi 1958, 325-334. La traduzione ficiniana della Monarchia, edita per la prima volta a Firenze nel 1839, è stata in seguito riprodotta in Tutte le opere di D., a c. di F. Chiappelli, Milano 1965, 789-838.

Vedi anche
neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico. - Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Paul Oskar Kristeller Kristeller ‹kristèlër›, Paul Oskar. - Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti filologici fondamentali, il suo nome è legato soprattutto ...
Tag
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • ACCADEMIA PLATONICA
  • DIONIGI AREOPAGITA
  • COSIMO DE' MEDICI
  • BERNARDO DEL NERO
Altri risultati per Ficino, Marsilio
  • Ficino, Marsilio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Sebastiano Gentile Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, come ‘ripetitore’ di logica in casa di Piero de’ Pazzi. Dopo avere seguito i tradizionali studi universitari di filosofia ...
  • Ficino, Marsilio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Marsilio Ficino Nicoletta Tirinnanzi «Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». Questo giudizio di Eugenio Garin coglie i motivi centrali di una filosofia innervata sulla ...
  • Ficino, Marsilio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Figline Valdarno, Firenze, 1433- Careggi, Firenze, 1499). Il platonismo a Firenze Si ritiene che F. compisse i primi studi a Firenze e li continuasse a Pisa (1449-51), nel periodo di sospensione dello Studio fiorentino. A Firenze, dove poi riprese gli studi, ebbe come primo maestro di filosofia ...
  • Ficino, Marsilio
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ...
  • FICINO, Marsilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger (Martino Uranio), compresa nel libro IX delle Epistolae (in Opera omnia [indi Op.], p. 901). In essa il filosofo ...
  • FICINO, Marsilio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo il suo primo biografo, Giovanni Corsi, a Firenze fu humanioribus litteris... abunde eruditus. Continuò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ficina
ficina s. f. [der. del nome del genere Ficus (v. fico2)]. – Enzima presente nel latice di piante tropicali del genere Ficus: è una polvere di colore da giallo a bruno, igroscopica, usata nell’industria casearia (in sostituzione del caglio),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali