• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ficino, Marsilio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ficino, Marsilio


Filosofo (Figline Valdarno, Firenze, 1433- Careggi, Firenze, 1499).

Il platonismo a Firenze

Si ritiene che F. compisse i primi studi a Firenze e li continuasse a Pisa (1449-51), nel periodo di sospensione dello Studio fiorentino. A Firenze, dove poi riprese gli studi, ebbe come primo maestro di filosofia Nicolò Tignosi da Foligno. Già da allora F. preferiva alle opere aristoteliche gli scritti platonici; e al platonismo si dedicò interamente quando Cosimo de’ Medici gli accordò, con la sua protezione, anche i mezzi per compiere tali studi. Poco tempo dopo iniziò anche lo studio del greco, del quale s’impadronì ben presto; avuta in dono da Cosimo de’ Medici la villa di Careggi, vi alternava il lavoro di traduzione degli scritti platonici ed ermetici alle conversazioni di argomento filosofico, politico, letterario con gli amici: questo cenacolo fu detto Accademia platonica fiorentina (➔). Sono gli anni più fecondi di Ficino. Dopo la congiura dei Pazzi, l’odio politico contro Savonarola (prima da lui riconosciuto profeta, quindi denunciato come Anticristo) turbò la sua vita di studioso, mentre sempre più ambiguo si faceva il suo atteggiamento, spesso di ossequio verso i potenti, fossero questi i Medici o i loro avversari.

Gli scritti

Tra i primi scritti di F. figurano De virtutibus moralibus (1457), De quattuor sectis philosophorum (1457), De voluptate (1457-58); presto iniziò il lavoro di traduttore: gli inni attribuiti a Orfeo, quelli attribuiti a Omero, la Teogonia di Esiodo, gli inni di Proclo; seguirono le versioni del Corpus hermeticum, dei dialoghi di Platone (alcuni dei quali commentati: famoso il commento al Simposio), e infine le Enneadi di Plotino (versione realizzata per esortazione di Pico della Mirandola): furono queste versioni platoniche a dischiudere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. Ma l’opera più personale di Ficino è la Theologia platonica de animorum immortalitate (prima stesura 1469-74, in seguito rimaneggiata), cui seguirono, dopo l’ordinazione sacerdotale (1473), il De christiana religione (1474) e il De amore (1474). Altri suoi scritti: De raptu Pauli (1476), Consiglio contro la pestilentia (1479), De vita libri tres (1489), De sole et lumine (1493); degli ultimi anni è l’incompleto commento a s. Paolo (1497).

La dottrina filosofica

La speculazione di F. si muove nell’ambito della tradizione neoplatonica; ma il ‘platonismo’, appare a F. come una filosofia divinamente ispirata in cui si riassume tutta la tradizione speculativa orientale e greca; essa si viene quindi a inserire in una prospettiva più ampia, quella di una pia philosophia o «filosofia religiosa», che è il segno della presenza del Verbo nella storia, e in cui rientrano Zoroastro e Mosè, il favoloso Ermete Trismegisto e Platone, i pitagorici e i neoplatonici; trova infine il proprio coronamento nel cristianesimo. F. stesso sottolinea la sua fedeltà alla tradizione platonica antica e medievale che si presenta come alternativa al naturalismo aristotelico e soprattutto averroistico: la filosofia è per F. liberazione dal mondo sensibile e ‘fuga’ verso il principio del Vero, cioè Dio, che si manifesta nel suo Verbo. Sono Platone e Plotino a ispirare i motivi centrali della filosofia ficiniana: dalla simbologia della luce alla dottrina di Dio, del Logos, dell’anima del mondo, fino a quella del ‘ritorno’ dell’uomo a Dio, attraverso un processo di ‘semplificazione’ che porta (per l’assidua assistenza di Dio) alla progressiva contemplazione dell’Uno in un ultimo atto d’amore. Dottrina particolarmente importante questa, che afferma il primato dell’amore sul conoscere (cui corrisponde in Dio il primato del bene sull’essere) e si congiunge alla dottrina platonica della bellezza: la bellezza diviene manifestazione di Dio nel mondo, l’amore il nesso dell’Universo, e il rapporto Uno-molteplice si scandisce secondo i temi della bellezza, dell’amore, della dilettazione (di qui una gamma vastissima di motivi svolti poi dalla trattatistica cinquecentesca). Ovviamente F. interpreta il platonismo attraverso gli scritti dionisiani (il cui autore riteneva ancora essere Dionigi discepolo di s. Paolo e fonte autentica del neoplatonismo) e attraverso quelli di Agostino: elabora cioè un platonismo già cristianizzato e assimilato dalla tradizione teologica patristica e dall’agostinismo medievale. Risente l’influenza anche di altri autori, come Avicenna, Tommaso d’Aquino e lo stesso Aristotele, che appariva a F., secondo l’interpretazione avicennistica, sostanzialmente coincidere con gli insegnamenti platonici quanto alla discussa dottrina dell’immortalità dell’anima: ma è sempre il platonismo a costituire il fondo comune delle varie suggestioni che confluiscono in una prospettiva di sapientia per cui il filosofo (e anzitutto Platone) si fa sacerdote e la filosofia religione. L’importanza e l’influenza vastissima di F. nella cultura europea è tutta in questa prospettiva che indicava ai contemporanei un platonismo come «filosofia religiosa» in cui rientrano l’antica tradizione religiosa pagana ed ebraica, la filosofia greca e cristiana; non quindi in particolari dottrine, poiché, analizzata nei dettagli, l’opera di F. mostra immediatamente le sue fonti. All’aristotelismo della scolastica (soprattutto della tarda scolastica), all’averroismo e in particolare agli esiti naturalistici della tradizione aristotelica, F., attraverso la vastissima sua opera di traduttore e commentatore, attraverso i suoi scritti originali, anzitutto la Theologia platonica, contrapponeva rinnovandola una tradizione filosofica e religiosa antichissima che nel cristianesimo aveva trovato il suo coronamento.

Vedi anche
neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e araba e senza escludere il lascito della filosofia medievale: egli scrisse a tal fine un documento articolato ... Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico. - Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. ...
Tag
  • ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA
  • IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
  • ERMETE TRISMEGISTO
  • CONGIURA DEI PAZZI
  • COSIMO DE’ MEDICI
Altri risultati per Ficino, Marsilio
  • Ficino, Marsilio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Sebastiano Gentile Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, come ‘ripetitore’ di logica in casa di Piero de’ Pazzi. Dopo avere seguito i tradizionali studi universitari di filosofia ...
  • Ficino, Marsilio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Marsilio Ficino Nicoletta Tirinnanzi «Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». Questo giudizio di Eugenio Garin coglie i motivi centrali di una filosofia innervata sulla ...
  • Ficino, Marsilio
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ...
  • FICINO, Marsilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger (Martino Uranio), compresa nel libro IX delle Epistolae (in Opera omnia [indi Op.], p. 901). In essa il filosofo ...
  • Ficino, Marsilio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Tateo Umanista e filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499), dedicò la sua opera di studioso principalmente al rinnovamento degli studi platonici e fu centro di quell'Accademia platonica, nata per impulso di Cosimo de' Medici, che sotto Lorenzo il Magnifico conobbe il suo momento di ...
  • FICINO, Marsilio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo il suo primo biografo, Giovanni Corsi, a Firenze fu humanioribus litteris... abunde eruditus. Continuò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ficina
ficina s. f. [der. del nome del genere Ficus (v. fico2)]. – Enzima presente nel latice di piante tropicali del genere Ficus: è una polvere di colore da giallo a bruno, igroscopica, usata nell’industria casearia (in sostituzione del caglio),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali