• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSICA

di A. La Regina - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MARSICA

A. La Regina

Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla via Valeria che passava per Cerfennia, a N del lago (C.I.L., ix, 7978) e quindi proseguiva per Corfinio e Ostia Aterni. I suoi abitanti furono iscritti alla tribù Sergia insieme con i Peligni, ed il territorio incorporato nella regione IV. Nel IV sec. i Marsi appartenevano alla provincia Valeria.

Marruvium (S. Benedetto dei Marsi) e Antinum (Civita d'Antino) furono le due città principali; altri centri abitati notevoli di cui abbiamo tracce monumentali: Cerfennia (Collarmele), Supinum Vicus (Trasacco), Lucus Angitiae (Luco). Esisteva forse anche una città detta Anxa (Plin., Nat. hist., III, 106: Marsorum Anxatini).

A Luco, dove aveva sede un santuario di Angitia, vi sono resti di mura poligonali. Numerose fortificazioni sono sparse in tutto il territorio marsico, specialmente sulle alture presso Villavallelonga, a difesa del confine con i Volsci.

Per la sistemazione delle acque del lago, molto instabili, fu attuato nel 52 d. C. il parziale prosciugamento di esse, per mezzo di un emissario artificiale. Questo fu migliorato sotto Traiano e Adriano, e rimase efficiente fino alla prima metà del sec. VI, quando la regione fu devastata dalla guerra gotica. La sua imboccatura, in opera mista, è tuttora visibile sulla sponda occidentale del bacino prosciugato.

La M. fu popolata da genti di stirpe sabellica, linguisticamente più affini al gruppo latino che a quello umbro-oscovolsco, in quanto la labiovelare arioeuropea ???SIM-07???ku in dialetto marsico dà esito qu- e non p-. I contatti stabili da parte dei Marsi con comunità di lingua latina risalgono alla fine del sec. IV, in seguito all'invio da parte di Roma di coloni ad Alba Fucente - 303 a. C. - in territorio equo, a 20 km circa da Marruvium. Le prime iscrizioni latine si possono attribuire alla fine del III o agli inizî del Il sec. a. C., la più nota su tessera hospitalis da Trasacco (Not. Sc., 1895, pp. 5-13) mentre in un periodo compreso tra il 300 e il 150 a. C. devono essere inclusi i pochi documenti in dialetto marsico (Vetter, 224-8) tra cui l'iscrizione di Caso Cantovio, da Luco. L'alfabeto della M. orientale presenta alcune varianti, rispetto a quello di Luco, che devono attribuirsi all'influsso degli alfabeti del versante adriatico.

Bibl.: E. Lear, Illustr. Exc. in Italy, Londra 1846, tav. V; C.I.L., IX, pp. 3649-3905; H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino 1888, pp. 450-57; R. S. Conway, The Italic Dialects, Cambridge 1897, pp. 289-299; E. Abbate, Guida dell'Abruzzo, Roma 1903; Philipp, Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 1977 ss., s. v. Marsi; G. Devoto, Gli ant. italici, Firenze 1951, passim; E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, I, Heidelberg 1953; C. C. van Essen, in Papers of the British School at Rome, XXV, 1957, pp. 22-38. Per i giacimenti preistorici cfr.: A. M. Radmilli, in Bull. Paletn. It., N. S., IX, 1954-55, pp. 74-105; id., in Boll. Soc. Geol. It., LXXV, 1956, pp. 94-116; id., in Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., 1957, pp. 40-48.

Vocabolario
marsicano
marsicano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Marsica, parte dell’Abruzzo che ha come centro il Fùcino, anticamente abitata dai Marsi: terremoto m., il terremoto avvenuto nel gennaio 1915, che ebbe il suo epicentro in Avezzano; orso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali