• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSIA

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARSIA (Μαρσύας, Marsãas e Marsya)

Angelo Taccone

Figura mitica originaria dell'Asia Minore, della cui leggenda i Greci s'impadronirono modificandola in vario modo. M. fu tanto un genio di sorgenti e fiumi, quanto un maestro nell'arte di sonare il flauto. Parecchi corsi d'acqua in Asia Minore portarono il nome di M.: famoso quello che nasceva presso Celene. M. è in Frigia in relazione col culto di Cibele. I Greci ne fecero ora un sileno ora un satiro, ora un pastore. Per effetto di studiate combinazioni genealogiche fu considerato ora figlio di un valente cantore o sonatore (Fagni, Olimpo, Eagro), ora di una ninfa o del fiume Meandro. Accanto al flauto talora gli è pure attribuita la zampogna. La leggenda greca lo mette in relazione con Apollo e Atena.

In Celcne sarebbe avvenuta la gara fra il citarista Apollo e il flautista M., che avrebbe avuto l'ardire di sfidare il nume: questi lo vinse, lo scorticò, e ne appese la pelle nella vicina grotta. Secondo una sfumatura della leggenda Apollo si sarebbe visto a mal partito e allora avrebbe vinto con l'astuzia; avrebbe cioè voltato la cetra e continuato a sonare, pretendendo da M. che facesse altrettanto col suo strumento. La cosa era naturalmente impossibile per M., il quale così risultò sconfitto. In Beozia si narrava che il flauto fosse stato inventato da Atena, la quale però, quando ebbe visto in uno specchio d'acqua come le si deturpavano le gote nel sonare lo strumento, lo buttò via. Gli Ateniesi aggiunsero che il flauto scagliato via da Atena sarebbe stato ritrovato da M. Un'altra complicazione della leggenda narrava che Atena buttando il flauto avrebbe maledetto chiunque l'avesse raccattato; di qui la grave disgrazia toccata a M. per opera d'Apollo.

L'arte figurata si occupò spesso delle vicende di M. prendendo a soggetto sia la sua gara con Apollo e la successiva punizione, sia il suo incontro con Atena. Quest'ultimo episodio diede il soggetto ad un famoso gruppo statuario di Mirone. La gara con Apollo alla presenza delle muse è rappresentata nella base scolpita di Mantinea; la punizione del sileno era raffigurata in un celebrato dipinto di Zeusi, trasportato più tardi nel tempio della Concordia a Roma. Dalla grande arte gli stessi soggetti passarono alle arti minori: li troviamo perciò frequentemente nei vasi italioti, nelle pitture pompeiane, nei sarcofagi romani, ecc.

Marsia in Roma. - M. penetrò in Roma intorno al 200 a. C. da Celene. Era rappresentato in figura di sileno con un otre sulla spalla. La sua popolarità, come simulacro lapideo (collocato nel Foro Romano, su di un plinto, presso la basilica Giulia) finì per farlo considerare quasi il simbolo del foro stesso; ed essendo questo la sintesi delle libertà cittadine e della vita pubblica, M. finì per esser considerato simbolo di libertà. Perciò le città che venivano dagl'imperatori dotate del privilegio dello ius italicum innalzavano a documento nel proprio foro la statua di Marsia.

Vedi anche
Prassìtele Prassìtele (gr. Πραξιτέλης, lat. Praxitĕles). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte le epoche (in partic. nell'età ellenistica), fino al ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ... Publio Ovìdio Nasóne Ovìdio Nasóne, Publio (lat. Publius Ovidius Naso). - Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, come Messalla, Cornelio Gallo, Properzio, Orazio, ... Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di Tiziano Vecellio, e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora non concordemente risolta. Dopo un apprendistato ...
Altri risultati per MARSIA
  • Marsia
    Enciclopedia on line
    (gr. Μαρσύας) Mitico genio delle sorgenti e dei fiumi dell’Asia Minore. Secondo il mito greco fu un sileno (o satiro o pastore) che osò sfidare Apollo in una gara che opponesse il doppio flauto, in cui era maestro, alla lira suonata dal dio. Apollo, vincitore, lo scorticò appendendolo a un albero. ...
  • Marsia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Personaggio della mitologia classica. Satiro, nato nella città di Celene (cfr. Theb. II 666, IV 186), abitatore dei boschi della Frigia. Avendo Minerva inventato il flauto e suonandolo la dea in un convito olimpico, venne derisa dagli altri dei per l'inelegante gonfiarsi delle sue gote; ...
Vocabolario
marsa
marsa s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa...
marso
marso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marsus], letter. – Relativo o appartenente ai Marsi, antica popolazione stanziata intorno al lago Fùcino, nell’odierno Abruzzo: Davanti i flutti de’ m. militi (Carducci); La gente marsa È d’ossa dure...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali