• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marsia

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Marsia

Giorgio Padoan

Personaggio della mitologia classica. Satiro, nato nella città di Celene (cfr. Theb. II 666, IV 186), abitatore dei boschi della Frigia.

Avendo Minerva inventato il flauto e suonandolo la dea in un convito olimpico, venne derisa dagli altri dei per l'inelegante gonfiarsi delle sue gote; la dea volle allora vedersi riflessa nell'acqua, e quindi, indispettita, gettò via lo strumento. Lo raccolse M., che seppe trarne suoni dolcissimi, divenendo ben presto per ciò famosissimo. Montato in superbia, osò sfidare Apollo lasciando al dio di proporre le condizioni della gara, alla fine della quale il vinto sarebbe stato alla mercé del vincitore: Apollo accettò, e pretese che essi suonassero i loro rispettivi strumenti, cetra e flauto, tenendoli rovesciati. M. non poté trarre dal flauto i suoni desiderati, e le Muse aggiudicarono la vittoria ad Apollo. Il dio compì allora la sua vendetta legando M. a un albero e scorticandolo vivo; il misero corpo fu poi lasciato in preda alle tortore. La terribile punizione è descritta da Ovidio (Met. VI 382-400), il quale aggiunge che M. si sarebbe poi mutato in fiume, scorrente nella Frigia.

D. nel proemio alla terza cantica (Pd I 13-36) invoca il buono Appollo affinché gli entri nel petto e canti egli stesso: sì come quando Marsïa traesti / de la vagina de le membra sue (v. 20).

I commentatori moderni, concordi, chiosano: " con quella potenza che mostrasti nella gara con Marsia ", quasi non avvertendo l'evidente stonatura: che deriva - più ancora che dal ricordo della terribile punizione a proposito del dio buono - dal fatto che è ricordato lo scorticamento, non la gara (e il commentatore è perciò costretto a una chiosa che copra la diffrazione). In realtà quasi certamente D., più che allo scorticamento in sé e per sé, ha mirato al valore allegorico attribuitovi dai mitografi medievali: cioè - per dirla brevemente, con le parole di Pietro Alighieri - " apparentia tollitur a sapiente ". Il poeta dunque invoca il buono Appollo - lo Spirito Santo - affinché per mezzo del poeta-vate (Entra nel petto mio), egli stesso ispiri (spira tue) la verità, tolta del tutto ogni apparenza esteriore (cfr. Met. VI 390-391 " salientia viscera possis / et perlucentes numerare in pectore fibras "), a confusione dei presuntuosi ignoranti che potrebbero non prestar fede al divino poema.

Vedi anche
Prassìtele Prassìtele (gr. Πραξιτέλης, lat. Praxitĕles). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte le epoche (in partic. nell'età ellenistica), fino al ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ... Publio Ovìdio Nasóne Ovìdio Nasóne, Publio (lat. Publius Ovidius Naso). - Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, come Messalla, Cornelio Gallo, Properzio, Orazio, ... Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di Tiziano Vecellio, e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora non concordemente risolta. Dopo un apprendistato ...
Tag
  • PIETRO ALIGHIERI
  • SPIRITO SANTO
  • OVIDIO
  • FRIGIA
  • APOLLO
Altri risultati per Marsia
  • Marsia
    Enciclopedia on line
    (gr. Μαρσύας) Mitico genio delle sorgenti e dei fiumi dell’Asia Minore. Secondo il mito greco fu un sileno (o satiro o pastore) che osò sfidare Apollo in una gara che opponesse il doppio flauto, in cui era maestro, alla lira suonata dal dio. Apollo, vincitore, lo scorticò appendendolo a un albero. ...
  • MARSIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Μαρσύας, Marsãas e Marsya) Angelo Taccone Figura mitica originaria dell'Asia Minore, della cui leggenda i Greci s'impadronirono modificandola in vario modo. M. fu tanto un genio di sorgenti e fiumi, quanto un maestro nell'arte di sonare il flauto. Parecchi corsi d'acqua in Asia Minore portarono il ...
Vocabolario
marsa
marsa s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa...
marso
marso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Marsus], letter. – Relativo o appartenente ai Marsi, antica popolazione stanziata intorno al lago Fùcino, nell’odierno Abruzzo: Davanti i flutti de’ m. militi (Carducci); La gente marsa È d’ossa dure...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali