• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura del granducato di Baden, divenne nel 1875 membro della camera alta di tale stato e dal 1878 sedette nel Reichstag fra i deputati conservatori. Nel 1883 fu nominato plenipotenziario del governo del Baden al Bundesrat e nel 1890 fu prescelto dal cancelliere G. L. v. Caprivi come segretario di stato per gli Affari esteri dell'impero, nel 1894 promosso ministro.

Avversario del principe di Bismarck e degli agrarî dell'estrema destra, il M. si alleò al potente barone F. A. v. Holstein, assumendo la responsabilità di una politica antinglese e antirussa. Il punto critico di tale atteggiamento fu costituito dal famoso telegramma dell'imperatore Guglielmo II al presidente della repubblica del Transvaal S. J. P. Kruger, che scavò un abisso incolmabile fra il popolo inglese e il tedesco e il cui testo fu scritto appunto dal M. Questi fu pure favorevole alla denuncia del trattato segreto di riassicurazione concluso dal Bismarck col governo russo e contribuì pertanto a gettare lo zar nelle braccia della Francia. Ambiziosissimo, il M. cercò di costituirsi una base parlamentare con intese col centro cattolico e con gli stessi partiti di sinistra, mirando probabilmente a sostituire il cancelliere principe Clodoveo Hohenlohe che, succeduto al Caprivi, aveva conservato il M. come ministro degli Esteri. Queste manovre finirono con lo scontentare sia il Hohenlohe, sia l'imperatore, che si decisero nel 1897 a sostituire il M. con B. von Bülow.

Il M. fu allora nominato ambasciatore a Costantinopoli dove rimase per 15 anni, assumendo via via una posizione sempre più importante di consigliere del sultano e dei ministri ottomani e ottenendo in cambio grandi favori per la Germania, segnatamente la concessione della ferrovia di Baghdād. Naturalmente, per mantenere questa posizione, il M. dovette atteggiarsi a paladino dell'islamismo, avversando fin che gli fu possibile le aspirazioni dell'Italia su Tripoli e della Francia nel Marocco.

Nel 1907 il M., pur rimanendo ambasciatore a Costantinopoli, fu inviato come primo delegato tedesco alla seconda conferenza dell'Aia, dove avversò con energia e fortuna i disegni inglesi di limitazione degli armamenti e si adoperò per contenere l'attività della conferenza nel senso della conclusione di trattati d'arbitrato e nella costituzione di una corte arbitrale permanente. Nel 1912 il governo tedesco trasferì il M. dall'ambasciata di Costantinopoli a quella di Londra, dove il vecchio diplomatico, sebbene preceduto dalla fama della sua politica antinglese, lasciò sperare di voler concludere accordi per il disarmo navale che assicurassero la pace, coronando la sua carriera con insperati successi. Invece la morte colpì il M. durante le vacanze autunnali.

Vedi anche
Jagow, Gottlieb von Jagow ‹i̯àaġoo›, Gottlieb von. - Diplomatico tedesco (Berlino 1863 - ivi 1935). Entrato in carriera (1889), prestò servizio al ministero degli Esteri (1906-08); fu quindi ambasciatore a Roma, presso il Quirinale (1909-13), e subito dopo segretario di stato per gli Affari esteri (1913-16). Nel 1919 pubblicò ... Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von. - Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, Vienna, Atene (incaricato d'affari, 1877). Nel ... Bethmann-Hollweg, Theobald von Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ... Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni ...
Altri risultati per MARSCHALL von Bieberstein, Adolf
  • Marschall von Bieberstein, Adolf Hermann
    Enciclopedia on line
    Diplomatico tedesco (Neuershausen, Friburgo in Brisgovia, 1842 - Badenweiler 1912); dapprima magistrato nel Baden, fu quindi deputato al Reichstag (1878-83) per i conservatori. Nel 1883 divenne rappresentante del Baden presso il Bundesrat. Fautore della legislazione protezionistica e sociale di Bismarck, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali