• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mars express

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mars express


<màaʃ iksprès>. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata da Bajkonur (Kazakistan) nel giugno del 2003 con l’obiettivo di esplorare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche e la superficie di Marte. La sonda è entrata nell’orbita del pianeta rosso nel dicembre del 2003; nello stesso giorno il lander Beagle 2, sganciato sei giorni prima, è atterrato su un vasto e pianeggiante bacino (Isidis Planitia) per sondare il sottosuolo alla ricerca di tracce d’acqua, ma ha fallito i contatti con la sonda madre e con i radiotelescopi terrestri, ed è stato quindi dichiarato perso. Grazie alla strumentazione a bordo, anche dalla sonda orbitante è stato comunque possibile investigare gli strati al di sotto della superficie di Marte rilevando la presenza di acqua, sotto forma di ghiaccio, al polo Sud del pianeta, e di vapore acqueo nella sua atmosfera. La sonda ha inviato diverse nitide immagini della superficie marziana: particolarmente interessanti sono le riprese dell’equatore, effettuate da circa 300 km di altezza, in cui si nota un bacino (Hebes Chasma) profondo 8 km e senza sbocchi situato nella Valle Marineris (il Grand Canyon di Marte), un immenso sistema di canyon che si pensa siano stati prodotti da un flusso impetuoso di acqua. La missione è stata estesa fino al 2014.

Vedi anche
Marte (lat. Mars) religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. Non solo infatti in molte città italiche al dio è dedicato un mese, ma alcune popolazioni prendono addirittura ... esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... sonda spaziale Galilèo Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata a Galileo Galilei, che scoprì nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui ... ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 17 Stati: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, ...
Tag
  • ATMOSFERA
  • EQUATORE
  • ORBITA
  • LANDER
  • MARTE
Altri risultati per Mars express
  • Mars Express
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Claudio Censori Missione spaziale dell’­ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche e la superficie; è la prima missione europea diretta verso il Pianeta rosso. La sonda orbitante è entrata nell’orbita ...
Vocabolario
pony express
pony express 〈póuni iksprès〉 locuz. angloamer. [propr. «corriere veloce», originariam. nome commerciale di una società milanese di recapiti urbani, tra le prime (anni ’80 del Novecento) a svolgere questo servizio, e che a sua volta deriva...
marsa
marsa s. f. [voce araba, marsā]. – 1. Porto, ancoraggio; il termine ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo (per es., Marsa Matruh in Egitto, Marsa al-Kabir in Algeria, La Marsa in Tunisia), di Malta (Marsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali