• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARRANI

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARRANI

Umberto Cassuto

. Con questa denominazione, di origine assai discussa (a quanto pare, dallo sp. marrano "giovane porco"), venivano popolarmente designati e ingiuriati in Spagna quegli ebrei o musulmani che si erano convertiti al cristianesimo, e altresì i loro discendenti. Il nome ufficiale era conversos o cristianos nuevos, e un decreto del re di Castiglia vietava nel 1380 di usare il termine ingiurioso di marrano. Questo vocabolo si diffuse particolarmente, fino a diventare d'uso comune, quando, dopo le violenze antiebraiche iniziatesi nel 1391, gli ebrei convertiti al cristianesimo per salvarsi la vita furono legione. Più tardi, specie in Italia, esso fu usato anche senza significato ingiurioso (ad es., in una deliberazione del senato veneziano nel 1497), e ora è corrente nella terminologia storica.

L'assimilazione dei numerosissimi convertiti del 1391 e degli anni successivi divenne un grave problema sociale e religioso per la Spagna, in quanto che alcuni di essi accettarono bensì sinceramente la loro situazione, aderendo integralmente alla nuova fede, e talvolta giungendo fino a farsi persecutori degli antichi correligionarî, ma altri invece rimasero nell'intimo del cuore fedeli alla religione degli avi, seguendone le costumanze nel segreto delle loro case. I discendenti dei primi si fusero più o meno presto con la popolazione circostante; quelli degli altri continuarono a costituire, sposandosi fra loro, una classe distinta della popolazione. Stato e Chiesa cercarono con tutti i mezzi, specialmente mediante l'Inquisizione, rinnovata nel 1481, di cancellare radicalmente ogni resto di attaccamento alla fede ebraica. Anche l'espulsione dalla Spagna degli ebrei rimasti nella loro fede (1492) mirava particolarmente a troncare ogni rapporto dei marrani con l'ebraismo. Molti dei marrani e dei loro discendenti, processati e convinti di giudaizzare, vennero condannati al rogo. Molti per contro riuscirono a fuggire per recarsi in paesi ove fosse loro possibile il ritorno alla religione dei padri. Anche nel Portogallo, per quanto da prima fossero stati accolti benevolmente da Giovanni II (1481-1495) numerosi convertiti fuggenti davanti all'Inquisizione spagnola e numerosi ebrei espulsi, si venne poi formando una vastissima cerchia di nuovi cristiani in seguito alle conversioni coattivamente imposte da re Manuel nel 1497. E la loro assimilazione era ancora più difficile che quella dei loro confratelli spagnoli, perché si trattava in grandissima maggioranza di ebrei intimamente fedeli alla loro religione. Anche in Portogallo si sentì pertanto il bisogno dell'Inquisizione, che vi fu infatti istituita nel 1536. Per secoli i marrani conservarono, più saldamente in Portogallo che in Spagna, il senso di appartenenza all'ebraismo e l'attaccamento segreto ad alcune almeno delle forme del culto ebraico. Però le cerchie viventi questa singolare vita religiosa vennero gradatamente assottigliandosi fino a scomparire quasi del tutto, e ciò per due ordini di cause: da un lato per il movimento emigratorio, continuatosi per tutto il corso dei secoli XVI-XVII (notevoli le comunità dei ritornati all'ebraismo che si costituirono in più luoghi, come ad Amsterdam, ad Amburgo e a Londra), d'altro lato per l'energica repressione dell'Inquisizione e per il lento naturale adattamento, che condussero pressoché tutti i rimasti alla completa fusione. Oggi sono sopravvissvti soltanto alcuni pochi marrani nel Portogallo settentrionale (fra i quali si è manifestato un movimento di ritorno all'ebraismo) e nelle Baleari (designati col nome di chuetas).

Bibl.: A. Farinelli, Marrano, Ginevra 1925; C. Roth, A History of the Marranos, Filadelfia 1932; e la bibliografia ivi citata.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ... messianismo Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il messianismo è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della stirpe di David, artefice di una restaurazione politica e religiosa d'Israele. Attorno al ... Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. 1. Inquisizione medievale Le origini dell’Inquisizione vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • INQUISIZIONE
  • FILADELFIA
  • PORTOGALLO
  • MUSULMANI
Altri risultati per MARRANI
  • marrano
    Dizionario di Storia (2010)
    Vocabolo derivante dallo spagnolo marrano «porco», a sua volta derivato dall’arabo mahram «cosa proibita». Inizialmente m. era un titolo ingiurioso, rivolto dagli spagnoli ai mori e agli ebrei neoconvertiti, che passò poi nell’uso letterario italiano, soprattutto nei poemi epico-cavallereschi, a indicare ...
Vocabolario
marrana
marrana (o marana) s. f. [voce di origine mediterranea], roman. – Piccolo rivo o fosso con acqua: fino a dove il poggio scende Nel reticolo di marane e scoli (Luzi); è elemento che ricorre in varî toponimi dei dintorni di Roma: m. della...
convertito
convertito agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di convertire]. – 1. agg. Che è passato ad altra fede religiosa o convinzione politica: un musulmano c.; i marrani erano gli ebrei forzatamente convertiti al cristianesimo; un ateo c.; un liberale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali