• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARQUARDO patriarca di Aquileia

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARQUARDO patriarca di Aquileia

Pio Paschini

Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre patriarca di Aquileia, M., a richiesta di Carlo IV imperatore, fu da Urbano V promosso (24 agosto 1365) alla sede aquileiese, nella speranza che riuscisse a mettere ordine e pace nel patriarcato turbato dalle ambizioni di Rodolfo IV duca d'Austria. M. entrò in Friuli verso la fine di dicembre del 1365.

Nella seconda metà del 1366, coll'assenso del parlanento della Patria del Friuli, egli pubblicò le Constitutiones della Patria del Friuli (ultima ed. a cura di P. S. Leicht, Parlamento Friulano, Bologna 1925, p. 210 segg.), di cui egli curò la redazione assistito dai consiglieri datigli in precedenza dal parlamento stesso. Queste costituzioni, che compendiavano e codificavano il diritto locale vigente, continuarono poi a reggere il Friuli sino alla fine del sec. XVIII. Oltre a ciò M. riordinò i diritti patriarcali, cioè i feudi, censi, redditi che il patriarca percepiva come signore del paese, dando incombenza al suo cancelliere Odorico Susanna di Udine di fare un repertorio dei documenti che comprovavano quei diritti (è il Thesaurus Ecclesiae Aquileiensis, Udine 1847, ed. a cura di G. Bianchi). M. poté restaurare quasi del tutto il duomo di Aquileia, sconquassato dai terremoti. Ospitò a Udine Carlo IV con la sua corte, nella quale si trovava anche Francesco Petrarca. Favorì assai i negozianti toscani e specialmente fiorentini, numerosissimi in Friuli, nell'intento di promuovere il commercio; a questo scopo tentò anche di staccare Trieste dalla soggezione a Venezia. Quando scoppiò la guerra di Chioggia, M. si alleò con Genova e con l'aiuto dei cittadini insorti il 26 giugno 1380 ebbe Trieste nelle sue mani; ma egli morì il 3 gennaio 1381 e Trieste cadde tosto nelle mani del duca d'Austria.

Bibl.: J. F. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileien., Argentinae [Venezia] 1740; Fr. di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1858-1879; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, 2ª ed., Udine 1930, p. 128 segg.

Vocabolario
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di...
patriarchìa
patriarchia patriarchìa s. f. [der. di patriarca; con il sign. eccles., dal gr. πατριαρχία], ant. – Patriarcato, nelle sue varie accezioni; anche, sinon. di patriarchìo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali