• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAROZIA

di Giorgio Falco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAROZIA

Giorgio Falco

. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco di Berta di Toscana, di Ermengarda d'Ivrea, dell'imperatrice Adelaide. Il suo matrimonio con Alberico di Spoleto e Camerino, celebrato forse tra il 904 e il 911, suggellò quell'alleanza fra la casata romana e la spoletana, di cui furono manifestazioni salienti la restaurazione di Sergio III in Roma (904) e la battaglia del Garigliano (915). Nacquero da queste nozze Alberico II, Sergio, poi vescovo di Nepi, Costantino e una figlia, in età da marito fra il 931 e il 932; incerta la paternità del futuro papa Giovanni XI, che una tradizione fa nascere dagli adulteri amori di Marozia con Sergio III. Morti Teofilatto e Alberico I, M. tentò di consolidare il suo potere sposando Guido di Toscana, da cui ebbe una figlia, Berta. Il papa Giovanni X cercò di emanciparsi dall'aristocrazia romana stringendo a Mantova nel 926 un accordo col fratellastro di Guido, Ugo di Provenza. Di qui un violento conflitto, terminato soltanto con l'uccisione di Pietro, fratello e fautore del papa, con l'imprigionamento e l'assassinio del papa stesso per opera delle forze congiunte romane e toscane (928). Assicuratosi il dominio, di cui era segno eloquente il titolo di senatrix e di patricia, M. elevò successivamente al papato persone a lei devote: Leone VI (928), Stefano VII (929), il suo stesso figlio Giovanni XI (931). Venuto frattanto a morte Guido, nonostante il divieto canonico, offriva la sua mano a Ugo di Provenza. Intorno al medesimo tempo intavolava trattative con la corte d'Oriente per il matrimonio di una sua figlia con un principe bizantino e per il riconoscimento del figlio dell'imperatore Romano Lecapeno, Teofilatto, a patriarca di Costantinopoli. Ma quando giunse la risposta, il suo potere era ormai tramontato. Poco dopo le nozze, celebrate nella sua residenza di Castel S. Angelo (932), la rivoluzione di Alberico II aveva posto fine al grande disegno politico che doveva assicurare a Ugo e a Marozia, con la soggezione del papato, il dominio di Roma, di gran parte d'Italia e la corona imperiale. Tenuta dal figlio in vigilata custodia, Marozia si spense oscuramente tra il 932 e il 937.

Bibl.: G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano (1910); L. H. Harthmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIII (1910), XXXIV (1911).

Vedi anche
Alberico di Roma Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia romana ostile a Ugo, in cui vedeva minaccia di predominio straniero, cacciò il patrigno, imprigionò ... Alberico di Spoleto Signore di Camerino e di Spoleto, di origine franca (m. dopo il 917); ebbe da Guido III di Spoleto l'investitura della marca di Camerino (circa 889); dopo la morte di Guido IV (897) occupò le terre di Spoleto, formando così un forte stato unitario, di molto peso nelle lotte in Italia per la corona regia ... Teofilatto (lat. Theophylactus). - Nobile romano (m. 924 circa); prima iudex (901), poi insignito del titolo di magister militum e di vestararius (cioè capo dell'amministrazione finanziaria della Santa Sede), si attribuì anche il titolo di senator Romanorum per indicare la sua autorità di reggente tutto il ducato ... Teodòra di Roma Teodòra di Roma. - Moglie (sec. 10º) del senatore Teofilatto, visse a Roma. Il cronista Liutprando da Cremona la disse amante dell'arcivescovo di Ravenna Giovanni, poi (914) divenuto papa Giovanni X, forse proprio per l'intervento di Teodora di Roma; altre fonti documentano invece le sue virtù di saggia ...
Altri risultati per MAROZIA
  • Marozia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nobile romana (n. 892 ca.-m. prima del 937). Figlia del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando il potere della sua famiglia che già controllava la vita politica romana e la scelta ...
  • MAROZIA
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Tommaso di Carpegna Falconieri – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora. Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, appartenente a una famiglia della via Lata, fu il capostipite della linea che, dal suo nome, la storiografia ...
  • Maròzia
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando il potere della sua famiglia che già controllava la vita politica romana e la scelta dei pontefici. ...
Vocabolario
fèrreo
ferreo fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di villa in villa (Leopardi); età f., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali