• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Šefcovic, Maroš

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico slovacco (n. Bratislava 1966). Laureato in Legge (2000) presso la  Comenius University di Bratislava, esponente del partito di sinistra Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd), in seno all’Unione europea ha ricoperto importanti incarichi, quali quelli di commissario europeo per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù (ottobre 2009 - febbraio 2010), commissario europeo per le Relazioni interistituzionali e l'amministrazione (febbraio 2010 - ottobre 2014), commissario europeo ad interim per la Salute e la politica dei consumatori (ottobre - novembre 2012) e commissario europeo per l'Energia (novembre 2014 - novembre 2019) nella Commissione Juncker. Dal 2019 al 2024 ha ricoperto la carica di vicepresidente delle relazioni interistituzionali e delle prospettive strategiche nella Commissione von der LeyenI; dal dicembre 2024 è commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza nella Commissione von der Leyen II.

Vedi anche
Katainen, Jyrki Uomo politico finlandese (n. Siilinjärvi 1971). Giovanissimo, ha iniziato a occuparsi di politica e nel 1999 è stato eletto in Parlamento per il Partito di Coalizione Nazionale (centrodestra), di cui è diventato leader nel 2004. Negli anni successivi la Coalizione ha guadagnato consensi crescenti, e ... Juncker, Jean-Claude Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze nel governo di J. Santer. Governatore della Banca mondiale nel 1989-95, convinto europeista, è stato ... Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • COMMISSARIO EUROPEO
  • UNIONE EUROPEA
  • BRATISLAVA
  • SLOVACCO
Vocabolario
maróso²
maroso2 maróso2 s. m. [dal fr. ant. marois, variante di marais: v. marese], ant. – Terreno paludoso, coperto di acqua stagnante (v. marese, che ha lo stesso sign.): dall’una parte ha grandi montagne e dall’altra paludi e marosi (G. Villani)....
maróso¹
maroso1 maróso1 s. m. [der. di mare]. – Onda grossa del mare, cavallone; si usa per lo più al plur. per indicare il moto ondoso del mare grosso, caratterizzato da ampie onde che procedono allineate, con creste ripide e prossime a rompersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali