• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marmot, Michael Gideon, sir

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Marmot, Michael Gideon, sir


Marmot, Michael Gideon, sir. ‒ Epidemiologo britannico (n. 1945). Laureato in medicina alla University of Sidney nel 1968, ha proseguito gli studi presso la University of California, Berkeley. Dal 1985 è professore di epidemiologia e salute pubblica presso l’University college di Londra e dal 1994 direttore dell’International institute for society and health nella stessa università. Con i suoi studi M. ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo dell’epidemiologia, stabilendo una connessione inedita tra lo stato sociale da una parte e le diseguaglianze nelle condizioni di salute e nell’aspettativa di vita dall’altra. Studiando i comportamenti degli immigrati, ha evidenziato l’importanza del cambiamento socioculturale nella modificazione di certe abitudini (cibo, fumo, alcol), con relativo aumento di morbilità e mortalità per malattie cardiovascolari. Ha anche identificato alcuni fattori di stress psicosociale, collegati a un limitato controllo delle condizioni di lavoro e a una mancata integrazione sociale, che risultano alla base di un peggioramento nello stato di salute delle gerarchie professionali inferiori rispetto a quelle più elevate, con aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Per questi e altri studi M. è ritenuto il fondatore dell’epidemiologia sociale, dando un contributo fondamentale allo sviluppo di un nuovo concetto di medicina preventiva. Nel 2004 gli è stato assegnato il premio Balzan per l’epidemiologia.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali